BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE E FONTI CITATE SULLA FAMIGLIA GIUSTINIANI


  NOTE INTRODUTTIVE Prima di riportare un elenco dettagliato delle opere consultate, consultabili e citate nel sito sulla Famiglia Giustiniani è opportuno segnalare le principali fondi e banche dati documentabili.
Presso L'Archivio di Stato di Roma (Corso Rinascimento 40) è consultabile il “Fondo della famiglia Giustiniani” (sezione famiglie - inventario 35) con preziosi manoscritti e reperti documentali dalla metà del XVI secolo fino alla fine del XIX secolo. Purtroppo l'archivio del Fondo Giustiniani è manoscritto e non particolarmente accurato. Contiene circa 300 buste che certosinamente debbono essere analizzate una per una. In particolare segnalo le seguenti “buste”:
- il liber nobilitatis Genuensis e la storia di Chios di Girolamo Giustiniani del 1777 (busta 130)
- L'inventario dei beni di Bassano Romano (busta 218)
- Varie su Bassano Romano (da busta 115 a busta 222)
- Le varie cause intentate sui Giustiniani (buste 123 e 124)
- Cause sulla primo genitura (busta 125)
 


Altre importanti fonti documentali sulla famiglia Giustiniani sono presenti presso:
database degli Archivi di Stato Italiani , in particolare in quello di Genova (nella busta “525 nobilità” contiene la genealogia delle famiglie nobile Genovesi compresa quella dei Giustiniani) e in quello del L’Aquila per il ramo Giustiniani di Roccapassa
ICCU-Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche
nella Guida generale agli Archivi di Stato
OPAC del Polo SBN della Biblioteca nazionale centrale di Roma (BncR) . Il catalogo in linea contiene le accessioni della BncR dal 1988 e della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte dal 1998, oltre a recuperi di cataloghi precedenti relativi a documenti posseduti dalle due biblioteche partner del Polo. Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali con la cooperazione delle Regioni e dell'Università. Aderiscono a SBN biblioteche statali - tra cui le due biblioteche nazionali centrali di Firenze e Roma - comunali, universitarie, di accademie e istituzioni pubbliche e private operanti in diversi settori disciplinari. La Ricerca Base è un contesto di ricerca attraverso il quale è possibile formulare una richiesta che verrà indirizzata contemporaneamente a tutte le basi dati attualmente disponibili (i.e. Libro Moderno, Libro Antico e Musica). La generalità di questo contesto di ricerca impone di limitare i canali di ricerca attraverso i quali formulare le interrogazioni, ad un sottoinsieme comune a tutte le basi dati disponibili.
banca dati GABRIEL (in inglese, risultati in italiano), la banca dati “Gabriel” è il servizio di ricerca sul Web dell’”Europe's National Libraries” di Londra che rappresenta la “Conference of European National Librarians (CENL)”. In questa banca dati si possono trovare tutti i libri delle Biblioteche nazionali Europee aderenti all’iniziativa.
banca dati Academia - EDU (in inglese, in italiano e altre lingue) testi ed estratti di diversi autori
Il sistema archivistico nazionale dei Beni culturali. Un potente motore di ricerca dove oltre tutti gli archivi ufficiali dall'Unità d'Italia ad oggi e dei Stati precedenti, contiene dei link a tutti i principali archivi di Stato del Mondo.
Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche noto con l'acronimo SIUSA, si propone come punto di accesso primario per la consultazione e la ricerca del patrimonio archivistico non statale, pubblico e privato, conservato al di fuori degli Archivi di Stato. In esso sono descritti: i complessi archivistici con le loro articolazioni; i soggetti (enti, persone e famiglie) che hanno prodotto la documentazione nello svolgimento della loro attività; i soggetti che conservano gli archivi. Sono inoltre presenti schede di carattere generale che forniscono informazioni
Atti della società ligure di storia patria, che possiamo definire questo istituto come l’ente che più di tutti preserva e diffonde la cultura storica Genovese e Ligure.
Memorie Digitali Liguri,La raccolta di banche dati per descrivere, reperire ed impiegare informazioni è stata ed è tuttora una delle più diffuse applicazioni dell'informatica alle discipline umanistiche.
Una bibliografia veramente molto completa sull’epopea Genovese nel levante, consiglio senza’altro il testo di Roberto S. Lopez “Storia delle colonie Genovesi nel Levante” Marietti 1820 editrice.
Un altra importante fonte documentale è reperibile presso l’Archivio della Chiesa Greco Ortodossa di Livorno, trasferito in Vaticano a seguito della II guerra mondiale, che contiene numerosi documenti circa la storia delle famiglie di Creta, Syros, Livorno, Trieste, Genova, Corfù, Cefalonia, Zante, Vienna, Marsiglia, Londra, Liverpool, Algeri, Alessandria
Un archivio con scaricabili (previa registrazione gratuita) alcuni testi sui Gisutiniani: www.archive.org Un archivio digitale americano.
Un ricchissimo sito con link interessanti per la ricerca genealogica e storica: www.genalogiafamiliare.it
In rete anche su www.archive.org una piattaforma gratuita (sito in inglese, ma i testi sono in lingua originale, Italiano compreso) con la consultazione libera di documenti, software ed altro
Segnalo inoltre questi siti dove sono presenti molti testi scaricabili gratis da internet www.gutenberg.org e www.manybooks.net, www.bibar.unisi.it Progetto BibAr dell'Università di Siena
Molti documenti e studi sul Archeologia in rete oltre dodicimila links censiti e ordinati a cura dell'Università di Siena.
Fonti digitalizzate anche sul sito dell'Università tedesca di letteratura di Hidelberg Pubblicazioni degli Heidelberg historic literature - digitized
BeWeB - Beni ecclesiastici in web, è la vetrina che rende visibile il lavoro di censimento sistematico del patrimonio storico e artistico, architettonico, archivistico e librario portato avanti dalle diocesi italiane e dagli istituti culturali ecclesiastici sui beni di loro proprietà.BeWeB.
Ricerca nei cataloghi storici digitalizzati delle Biblioteche italiane.
Segnalo inoltre il link dell'Archivio Storico di Genova Pubblicazioni degli Archivi di Stato scaricabili gratuitamente tra cui un interessante bibliografia di Andrea Lercari sul patriziato Genvoese Fonti per lo studio del patriziato Genovese
Banca dati JSTOR un motore di ricerca Americano con l'indicizzazione di numerosi documenti riguardanti i Giustiniani, alcuni consultabili online

Per chi ritiene che posa essere utile una ricerca genealogica sui Giustiniani (o in generale per "provenienze" storiche da Genova) l'Archivio di Stato di Genova offre la possibilità di consultare un'ampia documentazione (che può essere spedita anche per posta). Ricerche utili anche per il riconoscimento della cittadinanza Italiana.
Presso l'Archivio di Stato di Genova, è possibile consultare la seguente documentazione (vedi il PDF riassuntivo dell'Archivio di Stato di Genova)
Fidecommisseria Giustiniani che descrive le carte prodotte giunte all’Archivio di Stato il 18 aprile 1984, a seguito del deposito effettuato dall’amministrazione avv. Mario Loi. Il fondo è composto da 292 unità numerate da 1 a 285, comprese tra i secoli XVI e XX. Sebbene non sia stato oggetto di interventi di riordinamento successivi al versamento, sono raggruppate in otto serie dotate di una certa omogeneità interna ora dal punto di vista formale ora da quello tematico. L’elenco proposto è la mera copia dell’elenco di versamento del 1984, è stato compiuto un rapido controllo a scaffale che ha evidenziato alcune discrepanze che per il momento sono state recepite nell’attuale elenco senza ulteriori approfondimenti.
• censimento di Genova diviso per quartieri (1466-1531);
• registri di fedi di battesimo, matrimonio e morte, relativi agli anni 1606-1796 (serie non completa per tutti gli anni e i tipi di evento);
• stato delle anime delle parrocchie di Genova (1743-1744);
• registri di atti dello Stato Civile napoleonico relativi al Comune e al Dipartimento di Genova per il periodo 1806-1812;
• registri parrocchiali del Mandamento di Rapallo (1838-1859);
• registri dello Stato Civile dei Comuni del Circondario del Tribunale di Genova, dal 1866 al 1915.
Tali registri possono essere liberamente consultati, accedendo alle sale studio negli orari di apertura indicati su questo sito Archivio di Stato di Genova.
I registri sono altresì consultabili on-line sul portale http://www.antenati.san.beniculturali.it/, ove possono essere reperite le digitalizzazioni complete dei registri dello Stato Civile napoleonico, dei registri parrocchiali del Mandamento di Rapallo, e della maggior parte dei registri dello Stato Civile postunitario, di cui è in corso la pubblicazione integrale.
Nel caso in cui non si conoscano elementi sufficienti per poter identificare gli atti relativi agli antenati ricercati, si consiglia di consultare la seguente documentazione, dalla quale possono essere ricavati elementi utili (luogo e data di nascita) per il reperimento degli atti dello Stato Civile:
• liste di leva dei mandamenti dei circondari di Genova, Albenga, Savona, Chiavari e Spezia;
• fogli matricolari del distretto militare di Genova, relativi agli anni 1874-1943;
• fogli matricolari del distretto militare di Massa, relativi agli anni 1921-1943
L’Archivio di Stato di Genova non conserva documentazione dalla quale sia possibile estrarre liste di passeggeri arrivati o partiti via mare.
Tuttavia, è possibile reperire informazioni relative ai passeggeri partiti dal porto di Genova nei registri dell’ufficio di Sanità Marittima per gli anni 1833-1856. I dati presenti in tali registri (data di partenza, nome, cognome, età, luogo di nascita, città di destinazione, tipo e nome dell’imbarcazione, bandiera, nome del capitano) sono disponibili sul portale web: Centro Internazionali Studi sull'immigrazione Italiana

Questa è la bibliografia sui Giustiniani che ritengo essenziale:
Bibliografia sui Giustiniani e fonti citate
Documentazione sulla famiglia Giustiniani presente negli Archivi di Stato Italiani
Presso L'Archivio di Stato di Roma (Corso Rinascimento, n. 40) è consultabile il Fondo della famiglia Giustiniani (sezione famiglie - inventario 35) con preziosi manoscritti e reperti documentali dalla metà del XVI secolo fino alla fine del XIX secolo.
Documentazione sulla famiglia Giustiniani presente nelle ricerca bibliografica online dell’ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (vedi anche Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche - ICCU )
Documentazione sulla famiglia Giustiniani presente nell’OPAC del Polo SBN della Biblioteca nazionale centrale di Roma (BncR)
Banca dati GABRIEL (in inglese, risultati in italiano) Il sistema di ricerca bibliografica su un network di biblioteche europee.
Memorie Digitali Liguri,La raccolta di banche dati per descrivere, reperire ed impiegare informazioni è stata ed è tuttora una delle più diffuse applicazioni dell'informatica alle discipline umanistiche.
Elenco delle Biblioteche pubbliche statali.
Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche noto con l'acronimo SIUSA
www.archive.org praticamente un motore di ricerca di risorse digitalizzate presenti nelle biblioteche e sui siti di tutto il mondo.
Molti documenti e studi sul Archeologia in rete oltre dodicimila links censiti e ordinati a cura dell'Università di Siena.
Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CARIGE la Società ha intrapreso nell'autunno del 2011 un piano di digitalizzazione delle proprie pubblicazioni periodiche esaurite, al fine di presentare ai soci e agli utenti il ricco complesso di testi scientifici editi in oltre un secolo e mezzo di studi, riprodotti in formato digitale e liberamente scaricabili. All'interno del sistema, per ciascuna serie è presente una pagina che reca l'elenco dei volumi che la compongono e i relativi sommari, compilati secondo i criteri redazionali di ciascuna serie; per ciascun volume è presente una pagina che ne riporta il sommario e la riproduzione fotografica; è altresì possibile scaricare il file dell'intero volume in formato pdf (su cui è stato effettuato riconoscimento dei caratteri con motore OCR) o in formato di solo testo.


In questa sezione del Archivi per la Ricerca anagrafica del sistema Degli Archivi nazionali è possibile interrogare la banca dati dei nomi estratti dai registri dello stato civile ricercando il nome di battesimo o i cognomi; il Comune, o località, di nascita o di residenza, e un arco cronologico definito: la ricerca può essere svolta anche su uno solo di questi campi ma diventa tanto più efficace quanti più dati vengono inseriti. Una volta trovata la scheda nominativa della persona cercata è possibile visualizzare l’immagine dell'atto cui è riferita (nascita, matrimonio, morte). Il numero dei nomi è di gran lunga inferiore rispetto al numero delle immagini disponibili sul Portale, poiché l'indicizzazione è operazione lenta e laboriosa che richiede un grande impegno di risorse umane e di tempo a cui ogni utente può partecipare. È possibile effettuare ricerche per nominativo nella documentazione dei seguenti Archivi di Stato: Asti, Bari, Benevento, Bergamo, Brescia, Caltanissetta, Campobasso, Chieti, Cremona, Enna, Forlì-Cesena, Genova, Grosseto, Imperia, L'Aquila, Mantova, Modena, Mondovì (Cuneo), Napoli, Padova, Pescara, Prato, Ragusa, Reggio Calabria, Rieti, Salerno, Savona, Taranto, Trapani, Udine, Urbino, Viterbo. Verifica lo stato di indicizzazione. Nell’ambito dell’amministrazione archivistica italiana, gli Archivi di Stato, articolati su base provinciale, rappresentano i più importanti istituti di conservazione e valorizzazione della documentazione pubblica statale. Essi conservano: 1) gli archivi degli Stati italiani pre-unitari; 2) i documenti degli organi, giudiziari ed amministrativi centrali e periferici dello Stato non più occorrenti alle necessità ordinarie del servizio; 3) tutti gli altri archivi e singoli documenti, pubblici e privati, che lo Stato ha in proprietà o ha ricevuto in dono o in deposito, come archivi di famiglie, di imprese, di corporazioni religiose e di enti pubblici non statali . Presso gli Archivi di Stato sono conservate moltissime fonti, sia pubbliche che private, indispensabili per la ricerca genealogica e per la storia di singole famiglie e persone. Le principali sono: •Lo Stato civile con i relativi indici originari, annuali e decennali; •La documentazione relativa all’arruolamento e alla carriera militare; •Gli archivi notarili; •Gli archivi di famiglia e di persona; •Fonti nominative e fonti per l’emigrazione.

Banche dati per Arte

Acta Sanctorum Versione elettronica dei testi apparsi originariamente a stampa per la Société des Bollandistes di Anversa. E' possibile la ricerca testuale. Artcyclopedia Portale con possibilità di ricerca per nome, titolo e museo, con link ad altri strumenti di ricerca utili. Accesso libero. Artist Signatures Nel sito, curato da John Castagno, è possibile visualizzare (e ricercare) firme, monogrammi, simboli di artisti di tutte le epoche e in tutti gli alfabeti. Accesso libero, ma subordinato alla registrazione dei dati dello studioso. artdiscovery.net Motore che effettua una ricerca in molti cataloghi elettronici di biblioteche e in numerosi database, evoluzione di artlibraries.net, basato sostanzialmente sulla base di dati di WorldCat. Artstor Ricchissima banca dati di immagini, fotografie e riproduzioni di opere d'arte di tutti i tempi e tutte le aree geografiche. Possibilità di salvare le ricerche e condividerle. BHA - Bibliography of the History of Art A partire dall'aprile 2010 il Getty Institute ha reso disponibili gratuitamente i dati più ampia banca dati bibliografica di ambito storico-artistico registrati fino al 2008. Per la bibliografia dal 2008 in poi esiste la banca dati a pagamento IBA (v. sotto) Fototeca Zeri Il catalogo (in via di completamento) della biblioteca e della raccolta fotografica della Fondazione Federico Zeri presso l'Università di Bologna. IBA - International Bibliography of Art
Banca dati di riferimenti bibliografici e abstract relativi a documenti di letteratura artistica pubblicati dopo il 2008 o indicizzati dal Getty Institute (editore) dopo quella data, a completamento della banca dati gratuita BHA (v. sopra). ICA - Index of Medieval Art Banca dati di argomento iconografico, già Index of Christian Art, con possibilità di ricerche per parola chiave e di visualizzazione delle immagini di pubblico dominio. I contenuti approfonditi sono a pagamento. KubiKat Ricerca (per parole del titolo o del soggetto) nel catalogo del Kunsthistorisches Inst.(Firenze), del Zentralinst. für Kunstgeschichte (Monaco) e della Bibl.Hertziana (Roma), oltre che nello spoglio delle riviste curato da tali enti. Accesso libero. Patrologia Latina Database Versione elettronica dei volumi apparsi originariamente a stampa per la cura di J.-P. Migne. E' possibile la ricerca testuale. Biblioteca digitale di storia dell'arte di Roma  E' possibile la ricerca testuale. Europeama collection Esplora 58,163,798 opere d'arte, manufatti, libri, video e suoni provenienti da tutta Europa


I FONDI GIUSTINIANI
Presso il sitema SIUSA, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche sono presenti due fondi Giustiniani:

Fondo Giustiniani Bandini presso la Fondazione Camillo Caetani (via delle Botteghe Oscure, 32 00186 Roma)
Estremi cronologici: sec. XI - sec. XX
Consistenza: Unità 1114: 648 buste, 264 registri, 171 mappe, 31 diplomi e attestati Storia archivistica: L'archivio Giustiniani Bandini, dichiarato di notevole interesse storico il 15 aprile 1969, in seguito alla morte della proprietaria avvenuta nel 1977 è stato depositato presso la Fondazione Caetani nel 1983.
Descrizione: Il fondo, ordinato e inventariato nel 1928, è stato articolato in due sezioni, storica ed amministrativa, secondo criteri del tutto arbitrari. Nelle due sezioni, infatti, è possibile trovare documentazione analoga: nella sezione storica si sono individuate in prevalenza le carte relative alle più antiche vicende della casata (testamenti, diplomi, atti giudiziari) ma anche atti amministrativi; in quella amministrativa si trovano i documenti che riguardano la gestione del patrimonio (tenute di Fiastra, S. Maria in Selva, Sarrocciano, Lanciano e Rustano) e la contabilità familiare, ma anche la corrispondenza personale, testamenti ed atti giudiziari. Al momento del trasferimento dell'archivio presso la Fondazione Caetani, è stata trovata altra documentazione che è stata riordinata e descritta, a cura della Soprintendenza Archivistica per il Lazio, in un'appendice all'inventario del 1928. L'appendice, costituita in gran parte di corrispondenza relativa ai secc. XIX e XX, carte amministrative e materiale fotografico, si articola in sei sezioni:
1. carte familiari (genealogia; testamenti; carte "diverse"; carte della famiglia Gravina di Ramacca; corrispondenza, carte personali e materiale a stampa relativi ai singoli membri della famiglia - tra cui Nicoletta Grillo madre di Cecilia Giustiniani; Maria Massani, moglie di Sigismondo Giustiniani Bandini; Maria Lanza di Trabia, moglie di Carlo Giustiniani Bandini - e, a parte, carteggio relativo a membri della famiglia Gravina di Ramacca, tra cui Manfredi e la madre Blandine, figlia di Richard Wagner; carte personali non identificate; carte relative a persone estranee alla famiglia Giustiniani Bandini; diari; menu), 1569-1977, 36 bb.;
2. carte relative al patrimonio (carte amministrative e contabili; foglietti di cassa; quaderni di conti), 1758-1974, 15 bb.;
3. fotografie e disegni, 1864-1974, 3 bb.;
4. orazioni d'occasione e materiali a stampa, 1690-1967, 2 bb.;
5. diplomi, medaglie, attestati, 1910-1971;
6. mappe, secc. XVIII-XX.
L'appendice comprende inoltre 35 registri (libri di spese, giornali di cassa, copialettere, registri mortuari) che sono stati aggiunti all'inventario dei registri.
Strumenti di ricerca interni al fondo: Rubrica in due volumi di persone, luoghi e cose notevoli
Documentazione collegata:Odescalchi, famiglia, Documentazione relativa alla famiglia Giustiniani, e in particolare al feudo di Bassano di Sutri, si trova anche presso l'archivio privato Odescalchi, in seguito all'acquisto di tale feudo da parte di Livio III Odescalchi nel 1854. Conservata presso: Privato Odescalchi, famiglia, Documentazione relativa al feudo di Bassano di Sutri (1390-1917, 415 tra buste e registri e varie pergamene). Conservata presso: Archivio di Stato di Roma Giustiniani, famiglia, Il fondo, dotato di un inventario del 1928, è costituito da 2 registri, 141 buste, 77 filze e 5 rubriche (1569-1869). Conservata presso: Archivio di Stato di Roma
La documentazione è stata prodotta da: Giustiniani Bandini (Luogo: Roma sec. XI - sec. XX ) principi, duchi di Mondragone, marchesi di Lanciano e Rustano. Intestazioni: Giustiniani Bandini, principi, duchi di Mondragone, marchesi di Lanciano e Rustano, Roma, secc. XI - XX.

La famiglia Bandini, originaria delle Marche, risulta già nel corso del sec. XII stabilita a Camerino, dove ben presto si distinse nell'esercizio di attività pubbliche e nelle arti. Nel corso del sec. XVIII la famiglia ingrandì notevolmente i suoi possedimenti. Il 29 ottobre 1721 Filippo Bandini ottenne da Innocenzo XIII l'investitura della rocca di Varano nel contado di Camerino, mentre con un chirografo del 30 maggio 1753 Benedetto XIV concesse ad Alessandro la vendita dei feudi di Lanciano e Rustano che furono eretti in marchesato. I legami con la famiglia principesca dei Giustiniani furono stabiliti in seguito al matrimonio, avvenuto nel 1815, tra Carlo Bandini (1779-1850) e Cecilia (1796-1877), figlia di Vincenzo Giustiniani e Nicoletta del Grillo duchessa di Mondragone, ed ultima discendente del ramo romano dei Giustiniani. Dal matrimonio nacque Sigismondo, che nel 1855 ottenne il patriziato romano e, nel 1863, il titolo di principe romano. La famiglia si è estinta con la morte, nel 1977, di Maria Sofia Giustiniani Bandini vedova del conte Manfredi Gravina di Ramacca. Vedi anche il link: I Giustiniani di Genova ed i “Bandini-Giustiniani”
Bibliografia:
AMAYDEN T., La storia delle famiglie romane, con note ed aggiunte del comm. CARLO AUGUSTO BERTINI, Roma, Collegio Araldico (ristampa fotomeccanica, Bologna, Forni, 1967)
BUSIRI VICI A., Una singolare coppia principesca romana: i Giustiniani, in "L'Urbe", 1969, 5, pp. 1-5
CIUFFONI S., Il feudo di Bassano di Sutri nel corso del XVII secolo, in "Rivista storica del Lazio", 1997, 6, pp. 81-109
DANESI SQUARZINA S., I Giustiniani e l'Oratorio dei Filippini, in "Storia dell'arte", 1995, 85, pp. 369-394
DI CROLLOLANZA G.B., Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Pisa, 1886-1890 (ristampa anastatica, Bologna, Forni, 1965)
PRUNAI G., L'Archivio Bandini [Siena, secc. XIII - XX], in "Notizie degli Archivi di Stato", 1943, 3-4, pp.168-171
SPRETI V., Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-1935 (ristampa anastatica, Bologna, Forni, 1969)

Fondo Giustiniani presso Archivio di Stato di Roma (Archivio Giustiniani poi Odescalchi di Bassano)
L’archivio dei Giustiniani di Roma, prima del ramo di Negro, poi del ramo Banca, era conservato nel palazzo a S. Luigi dei Francesi. Nel 1910 Augusto Corsetti, sequestratario giudiziale del fedecommesso Giustiniani e liquidatore del palazzo di famiglia, donò all’Archivio di Stato di Roma l’archivio familiare Giustiniani. L’archivio conserva poche scritture dell’epoca di Chio, prima del 1566, e alcuni atti riguardanti il ramo Banca a Messina. Gran parte dell’archivio fu prodotto a Roma, dal ramo di Negro, fino al 1637, e poi dal ramo Banca. Alcuni atti riguardano parenti come Orazio e Giorgio Giustiniani, personaggi che ebbero rilevanza nelle vicende dei Giustiniani a Roma. Non sono pervenuti a noi i libri mastri, i giornali di entrata e uscita, i libri dei Monti e gli altri registri contabili. Lacuna inspiegabile, vista, oltretutto, la rilevanza dei Giustiniani tra fine Cinquecento e inizio Seicento come banchieri a Roma. Per il periodo fino al 1637 fa fede dell’esistenza del gran numero di libri contabili, oggi irreperibili, l’inventario ereditario di Vincenzo (1637) in cui sono descritti accuratamente registri contabili e volumi di strumenti notarili spettanti a Giuseppe e poi, dal 1600, a Vincenzo e al cardinale Benedetto. Si conservano, in generale, solo i volumi delle filze di giustificazioni e le scritture sciolte (conti, misure e stime, bilanci di dare e avere, ecc.). Al contrario, nel fondo “Archivio Giustiniani poi Odescalchi di Bassano”, di cui si dirà appresso, stralciato dall’archivio familiare all’epoca dell’alienazione di Bassano (1854), i libri contabili di Bassano sono in gran parte conservati. Appare logico congetturare che lo stralcio o la dispersione o la distruzione dei libri contabili dell’amministrazione centrale dei Giustiniani sia evento posteriore al 1854.
Riordinamento settecentesco
Nel 1717 fu affidato a Cesare Giuseppe Bianchi l’incarico di riordinare l’archivio. L’archivista, ispirandosi al metodo da lui adottato nei precedenti riordinamenti degli archivi delle famiglie Ruspoli e Casali, operò secondo precisi criteri: una parte della documentazione fu ripartita entro “armarii” identificati con lettere alfabetiche. Sono a noi pervenute le scritture suddivise negli armarii da A a F, e una busta di lettere dell’armario “O”. Il criterio della ripartizione era per materie, delle quali qui, per semplificazione, si dà un quadro sintetico. Per il quadro completo delle diverse materie e dei titoli originali dei relativi raggruppamenti si veda l’Inventario (presso l’Archivio di Stato di Roma). Armario A: genealogie e memorie, bolle, brevi, patenti, licenze, indulti, suppliche, memoriali, testamenti e donazioni, strumenti notarili, apoche di contratti, obblighi, capitoli matrimoniali, inventari, misure e stime, piante. Armario B: bandi, editti e notificazioni; documenti contabili (conti, bilanci e rendiconti, misure e stime; mandati e ricevute di pagamento; cedole di deposito, ecc.); atti civili su materie economiche (inibizioni, monitori, sequestri, ecc.; fedi; esami di testimoni; decisioni e sentenze di tribunali, ecc.) Armario C: atti di cause. Armario D: feudi di Bassano di Sutri e di Corbara (in Umbria) Armario E: possedimenti extra-urbani: commende abbaziali (San Pastore di Rieti, Santo Stefano di Sutri), tenute e casali (Borghetto alla Storta, Polline a Bassano, Settevene di Nepi, Casal Rotondo e Torritola[1] fuori porta San Sebastiano); Bassano e Corbara; inoltre: Chio. Armario F: atti di cause; strumenti notarili e obblighi. Ciascun armario si suddivideva in quattro “parti”, probabilmente corrispondenti ai ripiani: nella parte prima erano collocati i “mazzi” A-F; nella parte seconda i mazzi G-N; nella parte terza i mazzi O-T; nella parte quarta, corrispondente al ripiano più in basso, erano collocati soprattutto i tomi rilegati (volumi e registri). Ciascun mazzo era costituito da un fascio di fascicoli legati assieme con spaghi a un piatto ligneo, supporto fungente anche da frontespizio; sul piatto fu incollato un foglio recante lo stemma Giustiniani e l’annotazione archivistica della segnatura del mazzo e delle materie ivi contenute. Come si è visto, gli armarii A, B, F radunavano più materie; ciascuna materia costituiva un raggruppamento, un’aggregazione logica ideata secondo considerazioni puramente diplomatistiche (le “bolle”, gli “istrumenti”, le “fedi”, ecc.) o secondo criteri intermedi tra forma e contenuto degli atti (le cause, gli inventari, i conti, ecc.) o in base al contenuto (le abbazie, Bassano, le tenute extraurbane, ecc.). Così, nell’armario A, il mazzo A conservava le “genealogie e memorie”, i mazzi B-C conservavano “bolle”, i mazzi D-F conservavano i “brevi” e via dicendo. All’interno di ciascun mazzo si trovano le unità archivistiche create dall’archivista riordinatore settecentesco: ciascuna unità, che oggi modernamente definiremmo “fascicolo” o “posizione”, reca sulla camicia annotati in ordine: - data delle scritture conservate - breve regesto del contenuto - numero dell’unità archivistica - lettera alfabetica del mazzo (mancante nel caso dei registri e volumi collocati nella parte quarta) - lettera alfabetica dell’armario - numero della “parte”. L’archivista Cesare Giuseppe Bianchi redasse diligentemente repertori intitolati “rubricelle”, in parallelo alla sistemazione delle carte entro camicie, mazzi e armarii. In ciascuna rubricella, organizzata per armario, mazzi e numeri di unità archivistiche, fece copiare le intitolazioni di ciascun mazzo così come le aveva fatte scrivere sul frontespizio del mazzo (piatto ligneo) e le intitolazioni di ciascuna camicia delle unità archivistiche così come le aveva scritte di suo pugno. Redasse anche un repertorio cumulativo di tutte le unità create e regestate: fu chiamato “Rubricellone”; non è pervenuto a noi, ma si conserva un “Repertorio del Rubricellone”, cioè un indice del Rubricellone, redatto nel 1729, che fu, probabilmente, l’anno di compimento dell’intervento archivistico del Bianchi. La grafia delle intitolazioni delle camicie è certamente di Cesare Giuseppe Bianchi. Sulle rubricelle sono individuabili altre due grafie dalle quali si riconosce, per confronto con gli atti contabili coevi, che due ufficiali della computisteria (o della cancelleria) di casa Giustiniani provvedevano a riportare sulle rubricelle le intitolazioni apposte dal Bianchi sulle camicie. A queste grafie subentra poi la grafia di altro personaggio, grafia assolutamente diversa e inconfondibile, che, in considerazione delle date delle unità regestate, può con certezza riferirsi all’archivista che successe dopo il 1729 al Bianchi e che proseguì, per qualche tempo, nella aggiunta di nuove unità archivistiche ai vari mazzi, secondo il metodo inaugurato dal predecessore. Questo sistema, pur ordinatissimo e razionale, presenta oggi tutti i limiti propri della mentalità degli archivisti dell’epoca. Va soprattutto notato che il riordinatore settecentesco non ha trasmesso a noi gli incartamenti originari così come si erano formati fino ad allora, ma li smembrò, almeno in parte, ripartendo le carte secondo distinzioni formali. Per esemplificare, possiamo logicamente supporre che ciascun incartamento originale trattasse il distinto contenuto di un “negozio” o “affare” (un’eredità, una compravendita, un matrimonio, ecc.) e che fosse certamente costituito da più scritture formalmente differenti (un breve apostolico di autorizzazione, un atto notarile, una memoria legale, una fede autentica, ecc.); è probabile che il riordinatore settecentesco sfasciasse l’incartamento per negozio o affare, procedendo a smistare il breve nel mazzo dei brevi, l’atto notarile nel mazzo degli atti notarili, la memoria legale tra le altre memorie legali, la fede autentica tra le altre fedi autentiche. E’ la tipica procedura che avvenne nei riordinamenti avvenuti nei secoli XVII e XVIII. Le “rubricelle”, preziosissime, furono riviste ed integrate intorno al 1928 dall’archivista di stato Maria Zappalà, che annotò mancanze e aggiunse alcune unità archivistiche. Mancano le rubricelle degli armarii D-E. La lacuna è spiegabile: a seguito della vendita di Bassano, nel 1854, passarono agli acquirenti Odescalchi anche le scritture riguardanti tale possedimento, come previsto nel contratto di alienazione. Lo stralcio d’archivio, tuttavia, non fu perfetto. Una certa parte delle carte riguardanti Bassano non pervenne agli Odescalchi e costituisce ancora le unità archivistiche degli armarii D-E, oltre a trovarsi disseminata un po’ dovunque nell’archivio Giustiniani. Gran parte, invece, della documentazione di Bassano passò nell’archivio Odescalchi e fu riorganizzata secondo i criteri stabiliti dall’archivista di casa Odescalchi nel corso della seconda metà dell’Ottocento; furono spesso smembrate le antiche unità archivistiche, dando luogo a nuovi fascicoli recanti nuove segnature. Così le antiche rubricelle persero la loro funzione per il reperimento delle carte e, cadute in disuso, non sono a noi pervenute.

La documentazione relativa a Bassano, così stralciata, si trova oggi conservata in ASR, in gran parte nel fondo “Archivio Giustiniani poi Odescalchi di Bassano”, in minima parte nel fondo “Archivio Odescalchi – ultimo versamento”. La documentazione riordinata negli armarii settecenteschi è contenuta nelle attuali buste 1-61, oggetto dell’inventariazione effettuata dalla Cooperativa Clavis Aurea. Un’altra parte dell’archivio della famiglia Giustiniani di Roma restò fuori dal riordinamento in armarii e mazzi, per almeno due distinte ragioni. In un primo caso si trattava di documentazione che, come in tanti altri archivi di privati e di enti, non esigeva complesse ripartizioni e regestazioni: trattandosi di tipologie archivistiche caratterizzate dalla serialità cronologica (corrispondenza, serie contabili come le filze di giustificazioni), bastava un semplice ordinamento cronologico, anno per anno, a garantirne la buona organizzazione, la reperibilità e l’individuazione. In un secondo caso si trattò di materiale formatosi nell’archivio in un’epoca successiva al riordinamento, quando, per incuria, si abbandonarono criteri di buona tenuta delle carte. Si tratta di: - corrispondenza (buste 103-114) - documentazione diversa di Bassano e di Corbara: obblighi e polizze, contabilità, corrispondenza (buste 115-122) - cause (buste 123-124) - documentazione del secolo XIX: contabilità, affari legali, ecclesiastici, ecc. (buste 126-129) - manoscritti diversi (busta 130) - inventari e eredità, ecc. (buste 131-134 e 218) - strumenti notarili (buste 135-137) - contabilità: in gran parte filze di giustificazioni, 1699-1806 + poche scritture precedenti e seguenti (buste 138-217 e 219). Per tutta questa documentazione esiste la schedatura sommaria redatta dalla Zappalà nel 1928, allegata al presente inventario in fotocopia e le cui schede originali sono conservate nella cassetta n. 19 in Sala di studio.

Fondo Giustiniani Odescalchi presso Archivio di Stato di Roma (Fondo Privato )
Estremi cronologici: sec. XIV - sec. XX
Consistenza: Unità 1164: buste e registri. Storia Archivistica: L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico il 15 settembre 1967.
Descrizione: Il fondo non presenta divisioni in serie. Si possono individuare, oltre alle consuete tipologie documentarie degli archivi familiari quali, istrumenti, cause, lettere, testamenti, donazioni ecc., consistenti nuclei documentari relativi ai seguenti argomenti: Innocenzo XI e causa di beatificazione; famiglia Orsini, dalla quale Livio I acquistò il ducato di Bracciano, con documenti dal 1393; ducato di Bracciano, dal 1414; beni in Lombardia, dal 1482; ducato di Sirmio, dal 1687 con memorie dal sec, XII; feudo di Bassano e famiglia Giustiniani da cui gli Odescalchi lo acquistarono nel 1854, con documenti dal 1492; Cristina di Svezia, con documenti relativi ai suoi rapporti con Innocenzo XI e all'acquisto di parte dei suoi beni ereditari da parte degli Odescalchi dal 1655.
Ordinamento:Le unità archivistiche, conservate in 16 armadi, recano la segnatura dell'armadio seguita da una lettera alfabetica che fa riferimento al palchetto e da un numero progressivo all'interno del palchetto. Nelle buste si trova anche una numerazione delle posizioni.
Strumenti di ricerca interni al fondo: Esiste uno schedario delle posizioni più importanti di oltre 4000 schede ordinate cronologicamente. La Soprintendenza archivistica per il Lazio ha effettuato un riscontro dello schedario con la documentazione esistente provvedendo a schedare la documentazione ivi non descritta.
Documentazione collegata :Odescalchi, ducato di Ceri e castello di Palo, Carteggio e documentazione contabile, secc. XVII - XIX (200 tra filze e registri). Conservata presso: Archivio di Stato di Roma
Odescalchi, feudo di Bassano di Sutri, 415 unità tra buste, registri e varie pergamene, 1390-1917. Conservata presso: Archivio di Stato di Roma
Odescalchi, feudo di Bracciano, La documentazione (230 ml.) si riferisce anche a Palo, Roma e ducato di Sirmio, secc. XIV - XIX. Conservata presso: Archivio di Stato di Roma
La documentazione è stata prodotta da : Odescalchi (sec. XIII - sec. XX) principi di Bassano, duchi del Sirmio, duchi di Bracciano. Intestazioni: Odescalchi, principi di Bassano, duchi del Sirmio, duchi di Bracciano, Roma, secc. XIII - XX. 

La famiglia Odescalchi è di antichissima origine. Si ritiene che il capostipite, storicamente più attendibile, sia un Giorgio vivente in Como nell'anno 1290, nel luogo cioè dove gli Odescalchi vissero e prosperarono fino dai tempi più remoti della loro storia, dove risultano essere stati iscritti sempre al locale decurionato e dove hanno esercitato attività economiche e politiche. Dal figlio di Giorgio, Guidollo, discesero due rami: quello di Giannollo, primogenito, e quello di Pietrollo, secondogenito. Del ramo di Giannollo troviamo Bartolomeo, nel 1590, e successivamente, attraverso alcuni discendenti, Benedetto poi divenuto papa Innocenzo XI. La famiglia si estinse con Livio I (1658-1713), figlio di Carlo, fratello del papa. Questi ultimi due personaggi portarono la famiglia all'apogeo della notorietà e della potenza in campo religioso, militare e politico. Benedetto, eletto al soglio pontificio nel 1676, fu uomo di grande onestà e rigidezza morale e assertore dell'autorità pontificia. Si occupò del riordino del catasto e delle finanze dello Stato. Morì in concetto di santità e fu santificato nel 1956. Livio I acquistò nel 1678 il ducato di Ceri, nel 1687 il castello di Palo e nel 1696 il ducato di Bracciano dagli Orsini. Distintosi per il suo valore nell'assedio di Vienna ed anche come segno di riconoscenza per quanto il papa, suo zio, aveva fatto per la liberazione della città dai Turchi, ebbe dall'imperatore Leopoldo I l'investitura dei ducati di Sirmio e di Sava in Ungheria e Slavonia oltre al titolo di "Altezza ducale". Carlo III di Spagna lo insignì del Toson d'oro e del titolo di Grande di Spagna di I classe. Fu iscritto tra i nobili di Venezia nel 1676 e fu eletto Generale della Chiesa dai cardinali in conclave nel 1689. Fu candidato al trono di Polonia nella Dieta del 1697 e nel 1679 fu creato principe del Sacro Romano Impero con diritto di trasmettere il titolo ai discendenti di ambo i sessi. Non avendo figli, Livio I adottò Baldassarre, suo cugino, nato dal matrimonio di Lucrezia, sorella del papa, con Alessandro Erba e a lui lasciò beni e titoli. Con Baldasarre ebbe origine un nuovo casato che riuniva gli Erba e gli Odescalchi ma che continuò sotto il solo cognome degli Odescalchi. A Baldassarre si deve l'acquisto del palazzo in Piazza SS. Apostoli nel 1745 dalla famiglia Chigi. Augusto Odescalchi (1808-1848) dette origine al ramo ungherese della famiglia. Tra gli altri personaggi della famiglia ricordiamo: Baldassarre II (1748-1810) fondatore dell'Accademia degli Occulti; Carlo (1786-1841) predicatore di chiara fama; Luigi (sec. XIX), esploratore, archeologo e scrittore di cose egiziane; Baldassarre Ladislao (1844-1909) patriota, deputato e senatore, fondatore della città di Ladispoli.
Bibliografia:
AMAYDEN T., La storia delle famiglie romane, con note ed aggiunte del comm. CARLO AUGUSTO BERTINI, Roma, Collegio Araldico (ristampa fotomeccanica, Bologna, Forni, 1967)
ANGELINI ROTA L., Vita di Carlo Odescalchi, Roma, 1850
AVANZI G., Cronografia istorica del ducato e provincia del Sirmio, Roma, 1700
CELLETTI V., Gli Orsini di Bracciano, Roma, Fratelli Palombi, 1963
CLARETTA C., Cristina di Svezia in Italia, Torino, 1892
DI CROLLOLANZA G.B., Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Pisa, 1886-1890 (ristampa anastatica, Bologna, Forni, 1965)
FILANGIERI di CANDIDA GONZAGA B., Famiglie nobili, Napoli, 1875
GROTTANELLI C., Cristina di Svezia in Italia, Firenze, 1908 Les généalogies historiques des rois, empereurs, papes etc., et de toutes les Maison souveraines qui ont subsistè jusq'à présent, exposèes dans des cartes généalogiques tirèes des milleurs auteurs, avec des explications historiques et chronologiques, II, Paris, 1736
MARCHETTI B., Un Cardinale si confessa. La Diocesi di Sabina nel carteggio Odescalchi - Chigi (1833-38), Roma, Edizioni d'Europa, 1993
PASTOR L., Storia dei Papi, XI e XIV, Roma, 1958
SPRETI V., Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-1935 (ristampa anastatica, Bologna, Forni, 1969)
VALORI A., Condottieri italiani del Seicento, Roma, 1946

Inventario dell'Archivio Storico del Comune di Bassano Romano a cura di Anna Grazia Petaccia

Introduzione Storica
Bassano Romano è situato a 34 Km a sud della provincia di Viterbo e a circa 50 Km da Roma; costituito e sviluppatosi su un rilievo di tufo vulcanico a 450 m. sul livello del mare, conserva tuttora un tempo agli Anguillara, poi ai Giustiniani ed ora agli Odescalchi, che occupa un lato della piazza principale, sulla quale si affacciano anche la Chiesa Parrocchiale, dedicata all’Assunta, ed il Palazzo Comunale. In epoca medioevale Bassano apparteneva al territorio di Sutri, che a quel tempo era molto vasto e comprendeva anche Trevignano, Ronciglione, Capranica, estendendosi fino a Vetralla. Le prime notizie di Bassano risalgono al XII secolo: le fonti attestano che il primo castello in Bassano fu fondato dai sutrini tra il 1157 e il 1175; nel registro del Rettore Malvoti del 1298 Bassano compare tra i feudi che pagavano il focatico. Nel registro camerale del cardinale Albornoz del 1354 è indicato come signore di Bassano Riccardo di Puccio. Nel XIV secolo figura come proprietaria di una parte del feudo di Bassano la famiglia degli Anguillara, che in seguito nel secolo successivo lo possedette in comproprietà con i Savelli. Nel 1505 la lite tra le due famiglie per il possesso di Bassano risulta definitivamente risolta, e gli Anguillara compensarono in denaro i Savelli per acquistare il terzo di proprietà spettante a questi ultimi. Il 12 giugno del 1595 Flaminio dell’Anguillara, con autorizzazione di Clemente VIII, vendette il castello a Giuseppe Giustiniani, uno degli esponenti della importante famiglia di banchieri genovesi. Con motu proprio di Clemente VIII del 29 giugno 1604 furono concessi diversi privilegi a Vincenzo Giustiniani signore di Bassano; il 22 novembre 1605 Paolo V eresse Bassano a marchesato e il 21 novembre 1644 Innocenzo X lo elevò a principato. Giacomo Stuart, primogenito di Giacomo II, fu ospite a Bassano dei principi Giustiniani nel 1717 e nel 1721. Nel 1854 la principessa Donna Sofia Branika Odescalchi,moglie del principe Livio Odescalchi, acquistò l’intero ex feudo di Bassano dal marchese Leonardo Giustiniani. La documentazione presente nell’archivio storico comunale permette di conoscere molti aspetti della storia di Bassano Romano, a partire dal XV secolo: di particolare interesse risultano i documenti che trattano dei rapporti tra la comunità ed i propri feudatari, i Giustiniani prima ed in seguito gli Odescalchi, soprattutto riguardo l’amministrazione dei numerosi terreni, pascoli, boschi e tenute di loro proprietà (le selve e i castagneti di Fogliano, Intergo, Monte Guercino, la macchie di Montavano, Canapine, Cavoni, i terreni di Montelungo Pantano, i pascoli della tenuta dell’Agliola detta dei Muti e della Quercia, etc.). Su questi territori peraltro la popolazione di Bassano conservò nel tempo l’esercizio dei diritti di servitù e di usi civici (ossia di seminari, legnare, far ghiande, par pali, fare erba e fieno, etc.) di cui usufruiva “ab immemorabili”, e dimostrò sempre una grande fermezza e determinazione nel voler mantenere e fare rispettare l’osservanza di tali diritti. In diverse occasioni i documenti fanno riferimento all’esistenza di uno Statuto Municipale “antichissimo”, la cui copia manoscritta del 1856 è attualmente conservata presso l’Archivio di Stato di Roma (Statuta Terrae Bassani, vol. 811/4). Alcuni documenti presenti nell’archivio storico comunale testimoniano inoltre che il territorio di Bassano era abitato già in età romana: in un fascicolo risalente agli anni tra le fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento si conservano infatti le relazioni e i risultati degli scavi archeologici effettuati nel maggio 1889 nella località denominata “Prato Casale”, che permisero portare alla luce i resti, in particolare alcuni mosaici, appartenenti a una villa di epoca romana.
Introduzione Archivistica
L’Archivio Storico del Comune di Bassano Romano, ossia il complesso dei documenti prodotti e ricevuti dal Comune e risalenti al periodo precedente l’ultimo quarantennio, comprende una ricca ed abbondante documentazione, che parte dal XV secolo. All’inizio del lavoro si è provveduto in primo luogo a rintracciare ed individuare la documentazione appartenente all’archivio storico comunale, la quale era conservata in due distinti locali gran parte dei registri erano collocati su scaffali all’interno di un ampio magazzino di proprietà comunale, adibito ad autorimessa, frammisti a registri appartenenti all’archivio di deposito. Il restante dei documenti, in prevalenza carteggio e documentazione finanziaria e contabile, occupava l’intero soppalco di un locale appartenente agli edifici delle scuole medie; tutto il materiale archivistico era conservato in faldoni e disposto senza un preciso ordine su scaffalature metalliche. Si è proceduto in un primo momento al recupero di tutto il materiale documentario, che è stato trasferito in una sede provvisoria, un’ampia stanza anch’essa situata in prossimità delle scuole medie, dove è stata effettuata la schedatura completa della documentazione dell’archivio storico comunale, ultimata nell’anno 2000. La sede definitiva, una stanza attigua alla biblioteca comunale, ubicata all’interno del complesso degli edifici delle suole superiori, è stata nel frattempo arredata con gli scaffali acquistati per questo scopo. Da segnalare che i registri più antichi appartenenti all’archivio comunale, restituiti a Bassano Romano dall’Archivio di Stato di Viterbo, sono conservati in un armadio chiuso con vetrine all’interno della biblioteca comunale; dopo averli inventariati, si è ritenuto opportuno lasciarli fisicamente nella stessa posizione nella quale sono stati trovati. Il fondo diplomatico inserito all’inizio dell’inventario contiene l’unico documento in pergamena rinvenuto, un atto notarile del 2 settembre 1480. Il complesso della documentazione dell’archivio storico comunale è stato suddiviso ed articolato per serie, riordinato e ripartito cronologicamente all’interno di quattro grandi periodi storici, che riflettono importanti e profondi cambiamenti a livello istituzionale ed amministrativo: l’Antico Regime, che abbraccia il periodo dall’inizio dall’inizio del XV secolo fino al 1797, il Periodo Francese e della Restaurazione, che partendo dal 1798 arriva al 1870, il Regno d’Italia che inizia nel 1871 e termina nel 1946, ed infine la Repubblica italiana, proclamata il 2 giugno 1946. Per quanto riguarda il periodo dell’Antico Regime, si conservano numerosi registri, che sono stati organizzati nelle serie dei Libri dei Consigli (il più antico dei quali risale alla fine del XVI secolo), degli Istrumenti, degli Atti d’Asta; del carteggio fanno parte un registro di copialettere della prima metà del XVIII secolo e un fascicolo di lettere inviate dal Principe Vincenzo Giustiniani ai Priori di Bassano dal 1702 al 1714. Nella documentazione finanziaria e contabile sono compresi i registri di Entrate e di Uscite del Comune, i Libri dei Mandati di pagamento, i Sindacati; è inoltre conservato un registro che descrive analiticamente i terreni esistenti nel territorio di Bassano, con la valutazione ed il prezzo di ciascun fondo, rilevazioni necessarie per la formazione del Catasto. In un volume intitolato “Specchio dell’Ill.ma Comunità di Bassano”, comprendente gli anni dal 1670 al 1815, sono registrate “tutte quelle cose più notabili che occorreranno giornalmente alla detta Comunità”: nello Specchio è infatti riportato il diario giornaliero dei principali avvenimenti relativi alla Comunità di Bassano, come le decisioni prese dal Consiglio dei Dodici e dei Quaranta, la messa al bando dei beni della Comunità, l’elezione e la nomina degli ufficiali (i Priori e i Consiglieri), le copie di Editti ed Ordini, i resoconti delle visite fatte all’Archivio di Bassano dai Revisori e Visitatori Apostolici degli Archivi, le memorie delle feste e ricorrenze religiose più importanti (come la festa della Madonna dei Monti celebrata il 1° maggio e la festa di San Gratililano Protettore della Comunità del 12 agosto), memorie diverse sulle vendemmie, sui raccolti, sui lavori alla Chiesa Parrocchiale, etc. Il registro contiene inoltre la copia di tre inventari delle scritture conservate nell’Archivio del Comune e risalenti agli anni 1676 (cc. 29 v. e sgg.), 1762 (cc. 95 e sgg.) e 1770 (cc. 155 v. e sgg.). Il periodo Francese e della Restaurazione comprende le serie dei Libri dei Consigli, del Libro della Visita compiuta alla Comunità di Bassano nel 1803, degli Istrumenti e Contratti, degli Atti d’Asta, le diverse serie di carteggio (numerosi fascicoli di carteggio disposti in ordine cronologico, la corrispondenza indirizzata al Maire di Bassano, i registri di copialettere e di raccolta delle circolari) e di documentazione finanziaria e contabile (registri di Entrate e Uscite, Mandati di pagamento, Sindacati), le Imposte e Tasse, lo Stato Civile. Tra i documenti appartenenti al periodo del Regno d’Italia, risulta di notevole consistenza il carteggio amministrativo, per il quale nel corso degli anni sono stati utilizzati diversi sistemi di gestione e di ordinamento; dal 1871 al 1897 si ha carteggio fascicolato per pratiche, riordinato ed inventariato in successione cronologica: di particolare rilevanza è il fascicolo relativo agli usi civici, in cui si conserva documentazione riguardante le vertenze sorte tra il Comune ed i principali proprietari terrieri di Bassano (primi fra tutti gli Odescalchi, in causa con il Comune soprattutto per la macchia denominata “Montevano”) per le affrancazioni dei terreni dalle servitù di pascolo pubblico e di altri diritti civici. A partire dal 1913 il carteggio viene fascicolato e suddiviso in base alle 15 categorie stabilite dal titolario modello, a seguito della Circolare del Ministero dell’Interno n. 17100/2 del 1 marzo 1897. La corrispondenza, riordinata per anno, è articolata all’interno dei fascicoli per categorie e per classi; nel corso del lavoro di riordinamento, si è rilevato che il Comune ha sempre adottato per l’archiviazione della corrispondenza il titolario modello, introducendo tuttavia di anno in anno alcune modifiche per quanto riguarda le voci delle singole classi e sottoclassi contenute nelle diverse categorie. Per tale motivo non è stato possibile ricostruire un titolario generale applicabile per tutti gli anni ed è stato quindi necessario nella stesura dell’inventario indicare per esteso ogni singolo titolo di ciascun fascicolo. A partire dal 1944 e per tutto il periodo della Repubblica Italiana, cambia il modo di organizzare e di archiviazione del carteggio: la corrispondenza infatti risulta ordinata e fascicolata per categorie all’interno di ciascun anno, mentre viene a mancare completamente la suddivisione in classi e sottoclassi. La documentazione finanziaria e contabile, sia per il periodo del Regno d’Italia per il periodo della Repubblica Italiana, rinvenuta in completo stato di disordine, è stata ordinata ed articolata per serie, e all’interno di ciascuna serie i fascicoli e i registri sono stati disposti in ordine cronologico. Si sono pertanto formate le seguenti serie contabili: Bilanci di Previsione, Libri Mastri, Documentazione finanziaria e contabile ordinata per anno, comprendente mandati di pagamento e ordinativi d’incasso. Per quanto le serie appartenenti allo Stato Civile ed Anagrafe, sia per il Periodo Francese e della Restaurazione, sia per il Regno d’Italia e per la Repubblica Italiana, è da segnalare che la documentazione comprendente i registri di Atti di Nascita, Atti di Matrimonio, Atti di Morte, è stata analiticamente descritta nel presente inventario, ma non è stata numerata, poiché costituisce parte integrante ed è fisicamente conservata nell’Archivio dello Stato Civile del Palazzo Comunale di Bassano Romano. Sono inoltre presenti diversi archivi aggregati, ossia quei fondi che, pur essendo conservati all’interno dell’archivio comunale, costituiscono delle unità a parte distinte e separate dalla documentazione appartenente al Comune e come tali pertanto vanno inventariati e riordinati: di essi fanno parte gli archivi giurisdizionali (dell’Uditore Legale e del Giudice Conciliatore), gli archivi degli istituti di beneficenza ed assistenza (il Monte Frumentario, l’Ospedale dei SS. Ludovico e Giovanni, l’E.C.A.), l’archivio dell’Università Agraria. Si deve infine far presente che è stato possibile intraprendere e portare a compimento il riordino e l’inventariazione dell’archivio storico del Comune di Bassano Romano grazie all’impegno dimostrato dall’amministrazione comunale, la quale è venuta incontro e ha risolto gli inevitabili problemi contingenti ed organizzativi che si sono dovuti affrontare soprattutto durante le prime fasi del lavoro e nei successivi spostamenti della documentazione. Rivolgo un ringraziamento particolare alle coordinatrici scientifiche Dott.sse Alexandra Kolega e Isabella Orefice per la disponibilità e preziosa competenza con cui mi hanno consigliato e guidato nel corso del lavoro.
Avvertenze per la consultazione
Per quanto riguarda le notazioni utilizzate, apposte sulle unità archivistiche e riportate nell'inventario, si precisa che la parte formata da tre lettere indica la partizione cronologica, il numero arabo che segue individua la serie archivistica e la sua posizione all'interno della partizione, mentre il numero successivo indica la singola unità archivistica; su ciascuna unità fisica tra il numero della serie e quello dell'unità è stata posta una barra. Si riportano le notazioni utilizzate per individuare le diverse partizioni cronologiche presenti nell'archivio storico del Comune di Bassano Romano:

DIP: Fondo Diplomatico
ARE: Antico Regime
PFR: Periodo Francese e Restaurazione
RGN: Regno d'Italia
REP: Repubblica Italiana
UDL: Uditore Legale
CON: Giudice Conciliatore
MTF: Monte Frumentario
OSP: Ospedale dei SS. Ludovico e Giovanni
ECA: Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.)
UA: Università Agraria

Bibliografia orientativa

1) Edoardo Martinori, Lazio Turrito. Repertorio storico ed iconografico di Torri, Rocche, Castelli e luoghi muniti della Provincia di Roma, Roma 1932
2) Giuseppe Tomassetti, La Campagna Romana antica, medioevale e moderna, Firenze 1979
3) Rino Pompei, Storia di Bassano Romano, Viterbo 1989
4) Giulio Silvestrelli, Città, Castelli e Terre della Regione Romana, Roma 1993


BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA SUI GIUSTINIANI

 ·         AA.VV. – “Elenco nobiliare Ligure e storia della nobiltà Genovese”, Genova, Tip. Lang srl, 1991

·         AA.VV. – “I palazzi del senato: Palazzo Giustiniani”, testi di: Franco Borsi, Francesco Quinterio, Giuseppina Magnami, Claudia Cerchiai, edizioni Editalia, 1989 

·         AA.VV. – “La storia dei Genovesi. Atti dei convegni di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova”, Genova 12981-1993. Vol. I-XII

·         AA.VV. – “Poesie degli Accademici Occulti pubblicate in occasione delle nozze delle loro eccellenze il signor don Baldassare Odescalchi duca di Ceri e la signora donna Caterina Giustiniani de' principi di Bassano celebrate il di 7. d'aprile 1777“, Pubblicazione In Roma nella stamperia di Giovanni Zempel, 1777

·         AA.VV. – “Tavolini e cortine: l'inventario Giustiniani del 1638 e altre collezioni romane del seicento”, in "Quaderni di storia dell'arte”, 6, 1998, pp. 32-58.

·         AA.VV. - ”Fatti di Roma e dello stato pontificio sulle famiglie nobili genovesi” (biblioteca Casanatense di Roma “ms 2373 – microfilm”)

·         AA.VV. – “I Giustiniani e l’antico” L'Erma di Bretschneider, Roma 2001

·         AA.VV. – a cura del Collegio Araldico – “Famiglia Giustiniani” in “Libro d’oro della Nobiltà Italiana”, prima da F. Pasini Frassoni, poi da C.A. Bertini Frassoni e quindi ancora da R. Colonnello Bertini Frassoni

·         AA.VV. – a cura della Congregazione di Carità di Roma -  “Statuto organico del pio legato Giustiniani“,  Roma, Tipografia di L. Cecchini, 1886 (IT\ICCU\CUB\0206650)

·         AA.VV. – “Famiglia Giustiniani” in “dizionario Biografico degli Italiani”, Treccani editore, volume LVII, Catanzaro, 2001 pp. 208-377 (con contributi di Dario Busolini, Simona Feci, Luca Bortolotti).

·         AA.VV. - Chio nella seconda metà del XIV secolo, in "Chios kai emporio", Atene, 1990, pp. 49-58; edizione riveduta in "Anuario de Estudios Medievales", 20, 1990, pp. 133-147, con il titolo Chio dei Maonesi sulla fine del Trecento (dagli atti del notaio Donato di Chiavari).

·         AA.VV. - Piemontesi nell’isola di Chio nel XV secolo, in "Stranieri in Piemonte e Piemontesi all’estero nel medioevo. Atti del Convegno di Studi, Nizza Monferrato, 24-27 ottobre 1997", Asti, 1999, pp. 15-32.

·         AA.VV. - Notizie storiche e genealogiche sulla nobile e celebre famiglia dei Giustiniani residenti in Genova, Roma, Savona, Pegli, Sarzana… Firenze: Riccomi, 1907 - [36] c. ; 30 cm Estratto dalla Raccolta storica delle famiglie illustre italiane

·         AA.VV. - Vecchi contra i Nuovi. I Nuovi contra i Vecchi, manoscritto cartaceo del XVI secolo, Biblioteca Civica Berio Genova, segnatura m.r.II.1.21.

·         AA.VV. - La Storia dei Genovesi, Atti del Convegno Internazionale di Studi sui Ceti Dirigenti nelle Istituzioni della Repubblica di Genova: I, (Genova, 7-9 novembre 1980), Genova 1981; II, (Genova, 6-8 novembre 1981), Genova 1982; III, (Genova, 10-12 giugno 1982), Genova 1983; IV, (Genova, 28-30 aprile 1983), Genova 1984; V, (Genova, 12-14 aprile 1984), Genova 1985; VII, (Genova, 15-17 aprile 1986), Genova 1987; VIII, (Genova, 10-12 giugno 1987), Genova 1988; IX, (Genova, 7-10 giugno 1988), Genova 1989; X, (Genova, 23-26 maggio 1989), Genova 1990; XII/I-II, (Genova, 11-14 giugno 1991), Genova 1994;

·     ACCINELLI F. M. Compendio della storia di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1776, presso Angelo Lertora, Genova 1851

·         AGOSTO A. -  ‘Nobili e Popolari: l’origine del Dogato’, in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno di Studi sui Ceti Dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 7-8-9 Novembre 1980, vol. I, Genova; 91-120.

·         AGOSTO A. -  1985 ‘Le insegne araldiche dei ceti dirigenti a Genova’ in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno di Studi sui Ceti Dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 12-13-14 Aprile 1984, vol. V, Genova; 177-199.

·         AIRALDI G. -  “Genova e la Liguria nel medioevo”, Torino 1986

·         AIRALDI G. – “Studi e storia dei Genovesi d’oltremare”. Collana storica di Fonti e studi diretta da Geo Pistarino n.19 Genova 1974

·         ALLEN P.C. – 1965 The Kastro, a medieval fortress, Chios.

·     ALLROGGEN-BEDEL A. - "La villa Albani: criteri di scelta e disposizione delle antichità" in Collezionismo e ideologia. Mecenati, artisti e teorici dal classico al neoclassico, a cura di E. De Benedetti, Roma 1991, pp. 205-221.

·         AMEYDEN T. – “La storia delle famiglie Romane”, a cura di C. A. BERTINI, I°, reprint Sala Bolognese 1979.

·         ANDERSON R.C. – “Naval Wars in the Levant 1559-1853”, Liverpool University Press, 1952

·         ANATRA D. –  ‘Andrea Doria, Genova e Carlo V. I primi tempi di una stretta alleanza (1528- 1532)’ in L. Gallinari (a cura di), Genova: una “porta” del Mediterraneo, II, Cagliari- Genova-Torino” 2005

·         ANSELMI S.E. – “"Un presunto episodio architettonico del Domenichino.", in: Studi romani (1997), v. 45, no. 1-2, S. 102-104

·         ANGELINI M. – “La Cultura genealogica in area Ligure nel XVIII secolo” in “Atti della Società ligure di Storia Patria”, n.s. XXXV (1995), I, pp. 189-212

·         APOLLONJ GHETTI F.M. - “La Maona Giustiniani” nel volume “Destini di tre secoli”. Lucrezia d'Alagno, Il cardinale Soderini, Tip. Arti Grafiche Pedanesi Roma 1988, Monografia

·          ARGENTI P.P. -  “The massacres of Chios described in Contemporary Diplomatic Reports”, edito con un introduzione di Philip Argenti. John Lane/The Bodley Head, London, 1932

·         ARGENTI P.P. -  “The occupations of Chios by the Genoese and their administration of the island 1347-1566” described in contemporary documents and official dispatches by P.P. Argenti in 3 volumi, Cambridge 1956. (reperibili presso la biblioteca Korais di Chios n. 29985).

·         ARGENTI P.P. – “Libro d’oro de la Noblesse de Chio”, due tomi “Notis historiques “ (di 164 pag.) e “Arbres généalogiques” (di 326 pag.) donati con il resto dell’opera dell’autore alla “Biblioteca della Accademia Ligure delle Scienze e Lettere di Genova” nel 1991.

·         ARGENTI P.P. – “The Mahona of the Giustiniani. Genovese colonialism and the genovese relationship with Chio”, in “Byzantinische forschungen”, 6 (1979), 1-35.

·         ARGENTI Ph.P. -  “The religius minorities of Chios”, Cambridge 1970.

·         ARGENTI Ph.P. -  “Hironimo Giustiniani’s History o f Chios”, edited by an introduction by Ph.P. Argenti, Cambridge, University press 1943, (reperibile presso la biblioteca Korais numero 17092)

·         ARGENTI Ph.P. -  “Bibliography of Chios”, The Clarendon Press, 1940.

·         ARGENTI Ph.P. -  “Chios Vincta 1566”, Cambridge, University press 1941.

·         ARGENTI Ph.P. - Diplomatic Archives of Chios (1577-1841), 2 voll ., Cambridge University Press 1954.

·         ARIAS G. – “La congiura di G.C. Vachero” Cellini, Firenze, 1897

·         ARMAO E. 1951 In giro per il Mar Egeo con Vincenzo Coronelli. Note di topologia, toponomastica e storia medievali, dinasti e famiglie italiane in Levante, Firenze

·         ARMAO E. 1951 1951b ‘Scio al tempo di Cristoforo Colombo’ in Studi colombiani, vol. 3, Genova; 419- 421

·         ASCHERI G.A. 1846 (2003), Notizie intorno alla riunione delle Famiglie in Alberghi in Genova, con prefazione e indice analitico a cura di F. Piterà, Genova.

·         ASHTOR, E. -  “Levant Trade in the late Midlle Ages”, Princeton, 1983.

·         ASHTOR, E. – “East-West Trade in the Medieval Mediterranean”, Reed, London: Variorum, s.d.

·         ASHTOR, E. - “Studies on the Levantine Trade in the Midle Ages”, Reed, London: Variorum, s.d.

·         ASHTOR, E. - 1985 ‘Il commercio italiano col Levante e il suo impatto sull'economia tardomedievale’ in Aspetti della vita economica medievale: atti del Convegno di Studi nel X Anniversario della morte di Federigo Melis, Firenze-Pisa-Prato, 10-14 marzo 1984, Firenze; 15-63

·         ASSERETO G. – “i Giustiniani. Quattro secoli di ricchezze” in “I Giustiniani e l’antico” catalogo della Mostra a Roma 2001-2002 a cura di Giulia Fusconi, Roma 2001

·         ASSERETO U. -  “Un censimento del patriziato Genovese in bollettino della Consulta Araldica” n. 27 vol. VI, anno 1904 pag. 323

·         BACQUE'-GRAMMONT, J.-L.  ‘L’apogeo dell’impero ottomano: gli eventi (1512-1606)’ in R. Mantran (a cura di), Storia dell’Impero Ottomano, 2000

·         BALARD M.  -  a cura di A. Ducellier “Coloniser au Moyen age”, Parigi 1995

·         BALARD M.  - ‘Les Grecs de Chio sous la domination genoise au XIVe siecle’, Byzantinische Forschungen, V; 1977

·         BALARD M.  - “Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio da Donato di Chiavari (17 febbraio – 12 novembre 1394)”, Genova 1988

·         BALARD M. – “La Romanie Génoise (XIIe- début du XVe siècle)” in “Atti della società ligure di storia patria”  n.s. XVIII (XCII), 1978, e nei fascicoli 1-2 Ecole Française de Rome, Bibliothèque des Ecoles Françaises d’Athènes et de Rome, sac. 235, 1978, anche in

·         BALARD M. – “The Genovese in the Aegean (1204-1566)” in “Mediterranean historical review”, 4/1 (1989), 158-174

·         BALARD M. – 1994  ‘Le mastic de Chio, monopole génois (XIVe-XVIe s.)’ in Itinéraires d’Orient: hommages à Claude Cahen, Bures-sur-Yvette.

·         BALARD M. – 1988 ‘Il sistema portuale genovese d’oltremare (secc. XIII-XV)’ in G. Doria e P. Massa Piergiovanni (a cura di), Il sistema portuale della Repubblica di Genova. Profili organizzativi e politica gestionale (secc. XII-XVIII), Atti della società ligure di storia patria, n.s., vol. XXVIII/I; 329-350

·         BALARD M. – 2002 ‘Chio, centre économique en Mer Égée (XIVe-XVe siècles)’ in Mélanges Gilbert Dagron, Parigi; 13-19

·         BALARD M. – 2010 ‘1261. Genova nel mondo: il trattato del Ninfeo’ in F. Cardini, M. Balard et al., Gli anni di Genova, Roma; 39-68.

·         BALARD M. – 1981 ‘Les milieux dirigeants dans les comptoirs genois d'orient (XIIIe-XVe s.), in La storia dei Genovesi, Atti dei Convegni di Studi sui Ceti Dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 7-8-9 Novembre 1980, vol. I, Genova;.

·      BALDACCI O. -  “La rossa croce della bandiera di Genova sull'isola di Chio riaffermata da un'azione dei Cavalieri di S. Stefano P. M. ”. In “Estr. da: Quaderni stefaniani (supplemento), A. 1996, n. 15 (IT\ICCU\MIL\0728538)

·         BALLETTO L. -  “Piemontesi del quattrocento nel vicino oriente”. In “Biblioteca della Società di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria ed Asti”, N.26 Alessandria 1992

·         BALLETTO L. - “Bilancio di trent’anni: prospettive della mediovalistica genovese” in miscellanee di Studi storici II, Genova 1983

·         BALLETTO L. – “Genova, Mediterraneo, Mar Nero”, Genova 1976

·         BALLETTO L. – a cura di “Oriente e occidente tra medioevo ed età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino”. Edizioni Glauco Brigati, Genova, 1997.

·         BALLETTO L. – 1979 ‘Chio nel tempo di Cristoforo Colombo’ in Atti del III Convegno Internazionale di Studi Colombiani, Genova, 7 e 8 ottobre 1977, Genova; 175-198.

·         BALLETTO L. – 1984 ‘Giovanni Giustiniani Longo pirata genovese del XV secolo’, Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, vol. XL, annata 1983; 287-292

·         BALLETTO L. – 1990 ‘Chio dei Maonesi sulla fine del Trecento (dagli atti del notaio Donato di Chiavari)’, Anuario de estudios medievales, 20; 133-147

·         BALLETTO L. – 1991 ‘Società e cultura a Chio in epoca colombiana’ in Αιγαίο: χώρος πολιτισμού από τον Ομηρο στον Κολόμβο: πρακτικά ‘Δ Διεθνούς Συνεδρίου Χίου για την ιστορία και τον πολιτισμό του νησιού : στα πλαίσια του προγράμματος Columbus '92, Nea Smirni; 91-96

·         BALLETTO L. – 1992 ‘L’amministrazione della giustizia negli stabilimenti genovesi d’Oltremare’, Nuova Rivista Storica, vol. LXXVI/III; 709-728.

·         BALLETTO L. – 1998 ‘Il mondo del lavoro a Chio intorno alla metà del XV secolo’ in Maltezou Ch. A. (a cura di), Ricchi e poveri nella società dell’Oriente grecolatino, Simposio Internazionale, Venezia; 117-144

·         BALLETTO L. – 1999 ‘Nuclei familiari da Genova a Chio nel Quattrocento’, Archivio Storico e Giuridico Sardo di Sassari, n.s., vol. 6; 77-95.

·         BALLETTO L. – 2003 ‘Religione e potere politico negli insediamenti genovesi del vicino oriente’ in D. Puncuh (a cura di), Studi in memoria di Giorgio Costamagna, vol. I, Atti della società ligure di storia patria, n.s., vol. XLIII/I; 107-116.

·         BALLETTO L. – 2004 ‘Tra Genova e Chio nel tempo di Cristoforo Colombo’ in Chemins d’Outre-mer. études d’histoire sur la Méditerranée médiévale offertes à Michel Balard, vol. I; Parigi, 51-61.

·         BALLETTO L. – 2005 ‘I Genovesi a Focea ed a Chio fra XIII e XIV secolo’, Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Ser. 7, vol. 8; 101-119. Balletto, L. - Pistarino G. 1997 ‘Genova e il suo sistema politico-militare nell’Egeo (secoli XIVXV)’, Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, vol. LIII, annata 1996; 461-472.

·         BANCHERO G. - Genova e le due Riviere, Genova, Luigi Pellas, 1846

·         BANTI O. - 1992 ‘Epigrafi "documentarie" "chartae lapidariae" e documenti (in senso proprio). Note di epigrafia e di diplomatica medievali’, Studi medievali, ser. 3, XXXIII/1; 229-242.
·         BANTI O. - 2001 ‘Epigrafia e storia: a proposito delle epigrafi come fonti storiche’, Studi medievali, ser. 3, XLII/II; 841-857.
·         BARATTO C. 2005 ‘Il mastice e la resina di terebinto nelle fonti antiche’ in M. P. Rossignani, M. Sannazaro, G. Legrottaglie, La Signora del sarcofago: una sepoltura di rango nella necropoli dell'Università cattolica: ricerche archeologiche nei cortili dell'Università cattolica, Milano; 143-164.

·         BARNI G. - 1981 ‘La divisione del potere nelle costituzioni Adorno del 1363 e del 1413 (Nobili e Popolari)’ in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno di Studi sui Ceti Dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 7-8-9 Novembre 1980, vol. I, Genova; 121-158.

·         BASSO E. -  “Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio da Giuliano de Canella (2 novembre 1380 – 31 marzo 1381)” Collana Italo Ellenica di studi e fonti diretta da A. Mazarakis e G. Pistarino. N. 1, Atene 1993.

·         BASSO E. - “Genova: un impero sul mare”, Cagliari 1994.

·         BASSO E. - 1994 ‘Gli Zaccaria’ in G. Pistarino (a cura di), Dibattitto su Famiglie Nobili del Mondo Coloniale Genovese nel Levante, Atti del Convegno, Montoggio, 23 ottobre 1993, Genova; 46-71.

·         BASSO E. 2000 ‘I Genovesi e il commercio del vino nel Tardo Medioevo’ in M. Da Passano, A. Mattone et al. (a cura di), La vite e il vino nella storia e nel diritto (secoli XI-XIX), I, Roma; 439-452.

·         BASSO E. 2005 ‘I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna’ in L. Gallinari (a cura di), Genova: una “porta” del Mediterraneo, I, Cagliari-Genova-Torino; 523-574.

·         BASSO E. 2007 ‘La Maona di Chio, Genova e l’Impero Ottomano: relazioni commerciali e intrecci diplomatici fra Tardo Medioevo e prima Età moderna’ in S. Cavaciocchi (a cura di), Relazioni economiche tra Europa e mondo islamico secc. XIII-XVIII, Atti della ‘Trentottesima Settimana di Studi’ 1-5 maggio 2006; 315-324.

·         BASSO E. 2008 Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all'Atlantico, Torino. Basso, E. 2010 ‘“L'ochio drito de la cità nostra de Zenoa": il problema della difesa di Chio negli ultimi anni del dominio genovese’, Ligures. Rivista di Archeologia, Storia, Arte e Cultura ligure, vol. 8; 67-76.

·         BASSO E. - 1991 ‘Chio nei viaggiatori arabi ed ebrei medievali’ in Ξένοι ταξιδιώτες στη Χίο : πρακτικά ‘Γ Διεθνούς Συνεδρίου Χίου για την ιστορία και τον πολιτισμό του νησιού: στα πλαίσια του προγράμματος Columbus 92, Nea Smirni; 21-24

·         BATTAGLIA R. - “"Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi", in: L'Urbe 1940, S. 2 ff.

·         BATTILANA N., Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825.

·         BELGRANO L. T. 1875 (2003) Della vita private dei Genovesi, Genova.

·         BELGRANO L. T. 1884, ‘Seconda Serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, adunati dal socio L. T. Belgrano’, Atti della Società Ligure di storia patria, vol. XIII/V; 931-1003.

·         BELLES (Μπελλές), C. 2006 Το νησί Μαστίχα, Atene. Bent, J. T. 1889 ‘The Lords of Chios’, The English Historical Review, vol. IV; 467-480.

·         BELLES (Μπελλές)  C. - "Mastiha Island", Chios 2008 (in Inglese da una traduzione di Calliopi Sachtouri)

·         BELLORI G.P. -  “Nota delli Musei, Librerie, Gallerie & ornamenti di Statue, e pitture, né Palazzi, nelle Case, e né Giardini di Roma”, a cura di E. Zocca, Roma 1976.

·         BERNABO’ G.F. – DI NIGRO -  “L’araldica a Genova. Origini e significati di una realtà storica e sociale”, Genova, Liguria, Edizioni Sabatelli 1983.

·         BERNUCCI D. – “Memorie di alcune famiglie di Vezzano, che sono state Ascritte alla Nobiltà di Genova, e di altre persone...”, ms., fine XVIII secolo, Biblioteca Universitaria di Genova, mss. C. VIII. 25, cc. 91

·         BESTINI C.A. – “Famiglia Giustiniani” in “La storia delle famiglie Romane”, Roma 1914, I, p.456

·         BITOSSI C. – “Il governo dei magnifici: patriziato e politica a Genova fra cinque e seicneto”, Ecig, Genova, 1990

·         BITOSSI C. - Mobbe e congiure. Note sulla crisi politica genovese di metà Seicento in Miscellanea Storica Ligure, XVII, 1986, 2.

·         BITOSSI C. - Oligarchi. Otto studi sul ceto dirigente della Repubblica di Genova (XVI-XVII secolo), Quaderni di Storia e Letteratura, 2, Genova, 1995.

·         BITOSSI C. – “Per una storia del patriziato Genovese nel settecento: le ascrizioni al “Liber Nobilitatis”, in “critica storica”, XXVIII (1991), 4, pp. 775 - 802

·         BITOSSI C. – “La Repubblica è vecchia”. Patriziato e governo a Genova nel secondo Settecento, Roma, Istituto Storico Italiano per l’Età Contemporanea, 1995.

·         BIZONI B. - “Europa 1606, diario di viaggio”, a cura di Anna Banti, Milano-Roma 1942. Anche con in appendice sempre di Vincenzo Giustiniani: Istruzioni per far viaggi ; a cura di Barbara Agosti Porretta Terme : I quaderni del battello ebbro, stampa 1995.

·         BIZZOCCHI R. – “Familiae romanae antiche e moderne” in Rivista Storica, CIII (1992), II, pp. 355-397

·         BIZZOCCHI R. – “La culture généalogique dans l’Italie du seizième siécle” in « Annales  E.S.C. », 1991, 4, pp. 802 ss.

·         BOARDMAN J. e VAPHOPOULOU R. C. E. – “Chios. A Conference at the Homereion”, in Chios, 1984, Clarendon Press, Oxford, 1986

·         BONUGLI F. – “Il palazzo e la villa Giustiniani, ora Odescalchi e altre notevoli particolarità, a cura del dott. Filippo Bonugli”, La Spezia, 1967 (IT\ICCU\SBL\0552095)

·         BONOLIS G. – “Sulle maone genovesi e su una maona fiorentina sconosciuta ”, Estr. dal Diritto commerciale, v. 25. fasc. 4 e 6, a. 1907, Firenze, Pellas (IT\ICCU\UBO\0328048)

·         BOREA E. e GASPARRI C. – a cura di “Catalogo della mostra: “L'Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori”, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 2000.

·         BORSELLINO E. -  “Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo”, Roma 1996.

·         BORSI F./TESI V./QUINTERIO F./SPADOLINI G. - "Senato della Repubblica: guida alle sedi, Rom 1992.

·         BOURAS e CHARALAMBOS -  “Chios. Guides to Greece”. The National Bank of Greece, Athens, 1974

·         BOURAS C. -  1988 “Η αρχιτεκτονική των γενουατικών εκκλησιών της πόλεως Χίου” in Χίος - Γένοβα : πρακτικά Α Διεθνούς Συνεδρίου Χίου για την ιστορία και τον πολιτισμό του νησιού στα πλαίσια του προγράμματος Columbus '92, Chios; 41-44

·         BROWNING R. – 1986 ‘Greek manuscripts in Medieval and Renaissance Chios’ in J. Boardman,C. E. Vaphopoulou-Richardson (a cura di), Chios: a conference at the Homereion in Chios, 1984, Oxford; 43-53

·         BRUGNOLI M.V. – “I primi affreschi nel palazzo di Bassano di Sutri”, in Bollettino d’arte, XLII, 1957

·         BRUGNOLI M.V. – “Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue prime pitture nel  palazzo di Bassano di Sutri”, in Bollettino d’arte, XLII, 1957

·         BUONARROTI A.M. – “Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti, sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova, distribuita in tre tomi”,manoscritto cartaceo del 1750, I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30 in Biblioteca Civica Berio, Sezione di Conservazione, Genova

·         BUONARROTI A.M. – Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti, sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova, distribuita in tre tomi, manoscritto cartaceo del 1750, I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30, Biblioteca Civica Berio Genova manoscritto cartaceo del 1750, I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30.

·         BUONGIORNO M. – 1977 L’amministrazione genovese nella «Romania». Legislazione – Magistrature – Fisco, Genova.

·         BURECA A. - a cura di “la villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano dalla storia al restauro”  – Sovrintendenza per i beni architettonici del Lazio edizioni Gangemi Roma 2003

·         BURN A. R. e M. – “The Living Past of Greece”,  Herbert Press, 1980

·         CARO G. -  “Genova e la supremazia sul Mediterraneo 1237-1311”, 2 volumi, “società ligure di storia patria”,n.s., XV (1974)

·         CASTELLETTI L. -  2005 ‘Il lentisco (Pistacia lentiscus L.) e la varietà coltivata nell'isola greca di Chio (var. Chia)’ in M. P. Rossignani, M. Sannazaro, G. Legrottaglie, La Signora del sarcofago: una sepoltura di rango nella necropoli dell'Università cattolica: ricerche archeologiche nei cortili dell'Università cattolica, Milano; 287-290

·         CATTANEO MALLONE C. di NOVI - “I politici del Medioevo Genovese. Il Liber civilitatis del 1528”, Genova 1987.

·         CATTANEO MALLONE C. di NOVI - “Nobiltà Genovese” in Rivista Araldica 1986 (Biblioteca Casanatense “b.423”)

 ·         CATTANEO MALLONE C. di NOVI - 1985 ‘La nobiltà genovese. Dalla nobiltà decurionale al Patriziato Sovrano’ in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno di Studi sui Ceti Dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 12-13-14 Aprile 1984, vol. V, Genova; 239-276

·         CESSI R. – “Studi sulle “Maone” mediovali”, Firenze 1919, Regia Deputazione Toscana di Storia Patria, Archivio Storico Italiano Dispensa 1° e 2° del 1919

·         CHERUBINI M.P. – “Il Palazzo di Bassano Romano e la sua decorazione alla fine del 500”, tesi di laurea AA 1988-89 Istituto di Storia dell’Arte, Università La Sapienza di Roma

·   CIMBOLLI SPAGNESI P. – “Storia architettonica di un isola della grecia bizantina”, editrice "Università La Sapienza" Roma marzo 2008

·         COCCORNO B. (pseud.) – “Scrutinio della nobiltà in che questa consista et in specie quella di Genova”, ms. 1775, Biblioteca Universitaria di Genova, Cassa fondo Laura, 32.

·         COLAC M. - THIRION-MERLE V. - BLONDE' F. - PICON M., 2005 ‘Les régiones productrices d’alun en Turquie aux époques antique, médiévale et moderne: gisements, produits et transports’ in L’alun de Méditerranée: colloque international, Naples, 4-5-6 juin 2003, Lipari 7-8 juin 2003, Napoli/Aix-en-Provence; 59-68.

·         COLLA A. – “Vincenzo Giustiniani”, Roma, 1905

·         COSTANTINI C. - “La Repubblica di Genova nell’età moderna”, in “Storia d’Italia” diretta da Galasso G. - Utet 1997

·     COSTANTINI C. - Aspetti della politica navale genovese nel Seicento in “Miscellanea storica Ligure”, II, 1970, 1, pp. 207-235.

·     COSTANTINI C. - Corrispondenti genovesi dei Barberini, in La storia dei Genovesi, VII, “Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova”, Genova 15-17 aprile 1986, Genova, 1987, pp. 189-206

·     COSTANTINI C. - Tra Barberini e Panfili: Genovesi alla Corte di Roma, in Studi in onore di Luigi Bulferetti, vol. II, “Miscellanea storica ligure”, a. XVIII, Genova, 1990, pp. 707 sgg.

·     COSTANTINI C. - Politica e storiografia. L’età dei grandi repubblichisti in La letteratura ligure. La repubblica aristocratica (1528-1797), Genova, Costa e Nolan, 1992, II, pp.93-135.

·     COSTANTINI C. - Genova e la guerra di Castro, in Studi e Documenti di Storia Ligure in onore di don Luigi Alfonso per il suo 85° genetliaco, “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, n.s. XXXVI, fasc. II, Genova, 1996.

·     COSTANTINI C. - Fazione Urbana. Sbandamento di una grande clientela a metà Seicento, Quaderni di Storia e Letteratura, Genova 1998.

·         CROLLALANZA G.B. - “Famiglia Giustiniani” in “Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili Italiane estinte e fiorenti”, edizioni Arnaldo Forni editore, edizione anastatica, agosto 1886 (da pagina 487 a 489)

·         CROLLALANZA G.B. e  G. -  “Famiglia Giustiniani” in “Annuario della Nobiltà”

·        DANESI SQUARZINA S. -  a cura di “Catalogo della mostra "Giustiniani e Caravaggio toccar con mano una collezione del seicento”,  edizioni Electa 2001 a cui si rimanda in particolare per la bibliografia relativa alla “Collezione Giustiniani”

·         DANESI SQUARZINA S. -  La collezione Giustiniani: Inventari I­Inventari II­Documenti”, Einaudi, Roma 2003

·         DANIERI ROBERTO -  “Gelindo Lercaro. Una storia genovese del 1300”, Frilli Editori, Genova 2008

·         DATTA P. – “Frammento breve Genovese”, in “atti della società ligure di storia patria”, vol. I Genova 1858

·         DE BENEDICTIS C. -  “Per la storia del collezionismo Italiano. Fonti e documenti”, Firenze, 2° ed. 1995.

·         DE BURGO  G.B. (abate) -  “PViaggio di cinque anni in Asia, Africa & Europa del Turco”, edito a Milano nel 1689 (Ristampato da ISIS PRESSE Istambul nel 2003. Edizione critica, commento e note a cura di Giuseppe Cossuto ISBN 975-428-254

·         DE FERRARI G. – “Storia della nobiltà di Genova”, in “Giornale Araldico Genealogico e Diplomatico”, Bari, XV, n.s., vol. VI, 1897-98, n.2-8

·         DE NEGRI T.O.  - “Storia di Genova” Milano 1968

·         DE SIMONI C. BELGRANO L.T. 1867 ‘Documenti ed estratti inediti o poco noti, riguardanti la storia del commercio e della marina ligure. Brabante, Fiandra e Borgogna’, Atti della Società Ligure di Storia Patria, vol. V; 357-547.

·         DE' SEBASTIANI P. -  “Viaggio curioso de' palazzi, e ville più notabili di Roma”, Roma 1683.

·         DEL MAS M. -  1988 ‘Kastro di Chio: le fortificazioni verso terra’ in Χίος - Γένοβα : πρακτικά Α Διεθνούς Συνεδρίου Χίου για την ιστορία και τον πολιτισμό του νησιού στα πλαίσια του προγράμματος Columbus '92, Chios; 73-92.

·         DELLA CELLA S.A. – Famiglie di Genova antiche e moderne, estinte e viventi, nobili e popolari, delle quali si trovi memoria nelli annalisti, storici o notorii scrittori genovesi. Con le rispettive loro arme in parte, origine e denominazione, e qualche uomini insigni e qualificati di quelle. Aggionte alcun’altre dell’una e l’altra Riviera che abbiano avuto con la Città maggior relazione, voll. I-III, manoscritti cartacei del 1782-1784. Il vol. II, datato al 1783, ha per titolo: Famiglie di Genova antiche e moderne, estinte e viventi, nobili e popolari, delle quali si trovano memorie nelli storici, annalisti o notorii scrittori genovesi:con le rispettive loro arme in parte, denominazione et origine, e qualche uomini insigni e qualificati di quelle. Aggionte alcune famiglie dell’una e l’altra Riviera che hanno avuta con la Città maggior relazione et il nome e luogo di qualunque altra famiglia che si sappia essere stata, continuare al presente in Genova o in tutto il suo Ligustico Dominio. Il titolo del vol. III, datato al 1784, è invece: Famiglie di Genova antiche e moderne, estinte e viventi, nobili e popolari, delle quali si trovi memoria alcuna nelle storie eccetera. Con le rispettive loro arme, denominazione et origine e qualche uomini de più insigni e graduati stati in esse, segnatura Manoscritti, (con stemmi a colori) (reperibile presso la Biblioteca Universitaria di Genova, ms. C. IX.21)

·         DELLA CELLA A. – “Delle famiglie indigene, avventicce, nobili, popolari, estinte e vigenti di Chiavari” (sic), ms. XIX sec. (1820?), Biblioteca della Società Economica di Chiavari, mss., cass. II. 1.

·      DELLA CELLA A. – Famiglie di Genova, antiche e moderne, esistenti e viventi, nobili e popolari delle quali si trova memoria negli Annalisti e Storici o notori scrittori genovesi, con le rispettive loro armi in parte, origine e denominazione e qualche uomini insigni e qualificati di quelle; aggiunte alcune altre famiglie dell’una e dell’altra Riviera che abbiano avuto con la città maggior relazione, manoscritto cartaceo del 1782 (copia del XIX secolo), Biblioteca Civica Berio Genova I-III, segnatura m.r. X. 2. 167-169.

·         DELLA TORRE R. – “La congiura di Giulio Cesare Vachero”

·         DI TUCCI R. -  “Le relazioni commerciali fra Genova ed il Levante dalla caduta di Chio al 1720, parte II, in  “Rivista municipale”, Genova, X, 1930, n. 1

·         DI TUCCI R. - 1935 ‘Documenti inediti sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta (1234- 1237)’, Atti della Società Ligure di storia patria, vol. LXIV; 273-340

·         ENGASS R. -  L' amore Giustiniani del Caravaggio : le virtù di un vero nobile.

·         FACAROS  D. -  “Greek Islands”, Cadogan Books, London, 1986

·         FALDI I. – “Paolo Guidotti e gli affreschi della sala del Cavaliere nel  palazzo di Bassano di Sutri”, in Bollettino d’arte, XLII, 1957

·         FALDI I. – "Paolo Guidotti e gli Affreschi della "Sala del Cavaliere" nel Palazzo di Bassano di Sutri", in: Bollettino d´Arte 42 (1957), Sonderband: I Palazzi Giustiniani a Bassano di Sutri e a Roma, hg v. Ministero della Pubblica Istruzione, S. 278-295

·         FEDERICI F. – “Alberi genealogici delle famiglie di Genova”, ms, XVII sec., B.F.,  ms Urbani, cod. 126-129

·         FEDERICI F. – “Origine delle famiglie Genovese”, ms in 2 tomi, XVII sec., Biblioteca Universitaria di Genova  C. V. 8-8bis

·      FEDERICI F. – Scruttinio della Nobiltà Ligustica composto dall’eccellentissimo senator Federico Federici ad uso dell’illustrissimo signor Tomaso Fransone quondam Tomaso, manoscritto cartaceo del XVII secolo, Biblioteca Civica Berio Genova segnatura m.r.IX. 2.23 (con stemmi).

·         FELLONI G. – (a cura di) 2006 ‘La Casa di San Giorgio: il potere del credito; Atti del convegno, Genova, 11 e 12 novembre 2004’, Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. XLVI/II.

·         FELLONI G. – 2010 ‘1407. La fondazione del Banco di San Giorgio’ in F. Cardini, M. Balard et al., Gli anni di Genova, Roma; 69-94.

·         FERRARI  G.F.-  “Tavola alfabetica della famiglie nobili (manoscritto in archivio Sabatelli)

·         FERRARI G.F. – “La nobiltà della cessata Repubblica di Genova ed il suo titolo Marchionale”, Genova, 1890;

 ·         FLEET K. – 1999 European and Islamic trade in the early Ottoman state: the merchants of Genoa and Turkey, Cambridge

·         FOCHERI G. -  “doge, Governatore, Procuratori….”,  Genova 1968

·         FOGLIETTA U. -  “Genuensium h. lib. x col. 582 in thesaurus antiquitatum et historiarum Italiane a  cura et studio Jo-Georgii Graevii” – Lugduni Batav. 1725

·         FOSSATI RAITERI, S. 2008 ‘I genovesi e il mercato degli schiavi nel Vicino Oriente (secc. XIV-XVI)’, Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n. 1, dicembre 2008; 67-75.

·         FRANZONI A. - Nobiltà di Genova, Genova, Pietro Giovanni Calenzani e Gio. Maria Farroni, 1636, Biblioteca Civica Berio, segnatura m.r.Rari.C.33

·         FREEDMAN P. 2011 ‘Mastic: a Mediterranean luxury product’, Mediterranean Historical Review, vol. 26/01; 99-113.

 ·         GALLO L. 1956 ‘Per la storia di Martino Zaccaria signore di Chio’, Bullettino dell’archivio paleografico italiano, n.s., 2-3 (1956-1957), pt. 1; 325-345

·         GALLOTTINI A. -  “La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione” in “Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei”, in “Classe di Scienze morali, storiche e filologiche”, IX, 1998, pp. 233-270.

·         GALLOTTINI A. -  “Le sculture della collezione Giustiniani”, in “Documenti”, Roma 1998

·         GAMMURRINI – “Historia genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre”, Firenze 1671

·         GANDUCCIO O. – “Famiglie di Genova”, ms, XVII sec., Biblioteca Universitaria di Genova, B. II.3 (BCB, m.r. IX. 4. 17)

·         GANDUCCIO O. –  Origine delle nobili famiglie di Genova, voll. I-II, manoscritti cartacei del XVII secolo, Archivio Storico del Comune di Genova, segnatura 107-C-19 BS. (con stemmi).

·         GANDUCCI E. -  “Storia dei nobili Genovesi”, reperibile in Biblioteca Casanatense, Roma  “ms 3377 – microfilm”

·         GENTILE M. -   Genova Diario, manoscritto cartaceo del XVI secolo, Biblioteca Giuridica “Paolo Emilio Bensa”, segnatura 92.4.1

·         GARIBALDI C. – “Delle famiglie di Genova, antiche e moderne, estinte e viventi, nobili e popolari, delle quali si trova memoria, negli annalisti, storici e notarj, e scrittori genovesi, con n° 1200 arme, origine e derivazione, ed alcuni Uomini dè più illustri du quelle, con aggiunta, dall’altre famiglie dell’una e dell’altra riviera”, ms. in 3 tomi,  1791-1793, Biblioteca della Società economica di Chiavari, mss 3. cass. (1-3)

·         GERLAND E. – « Histoire de la Noblesse Crétoise au Moyen Age »,  Paris 1907

·         GIBBONS E. – “Decline and Fall of The Roman Empire” (Ch. XV)

·         GIOFFRE D. - “Atti rogati a Chio nella seconda età del XIV secolo” in “Bulletin de l’Institut historique Belge de Rome”, XXXIV (1962), 319-404

·         GISCARDI G. – Famiglia Giustiniani in “Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, delle quali si riferiscono le imprese più gloriose, gli uffici tanto militari che civili, le dignità ecclesiastiche e secolari, le opere pie di pietà e di religione, le memorie sacre e profane che di esse famiglie si trovano, i soggetti più celebri in santità, dottrina e valore e finalmente tutto ciò che conferisce allo splendore e decoro delle famiglie medesime. Coll’aggiunta delle colonne della Casa di San Giorgio che a ciascuna di esse appartengono. Premessa un’erudita informazione dell’origine, fondatore, dilatazione e governi della Città di Genova. Principio e progressi in essa della Cattolica Religione e suoi prelati. Raccolto il tutto da notari, autori, scritture pubbliche, lapidi, sepolcri, inscrizioni, dall’Archivio della Repubblica e specialmente da manuscritti de celebri antiquarii Federico Federici, Antonio Roccatagliata, Odoardo Ganduccio, Gio. Cibo Recco, Agostino Schiaffino e Gio. Battista Ricchieri quondam Guglielmi e compilato da Fr. Giacomo Giscardi della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri”, ms. in 3 tomi, 1774-1776, Biblioteca Civica di Berio, ms. IX.5.2. (per i “Giustiniani” Tomo II pagina 998 e seguenti)

·         GISCARDI G. – Origine delle chiese, monasteri e luoghi pii della città e Riviere di Genova, manoscritto cartaceo del XVIII secolo, Biblioteca Civica di Berio, segnatura m.r. II.4.9

·         GIUSTINIANI A. – “Castigatissimi Annali con la loro copiosa tavola della Eccelsa ed Ill.ma Repubblica di Genova, da fideli e approvati scrittori ... accuratamente raccolti”. Genova,  a cura di Antonio Bellone, 26+282 pp.

·         GIUSTINIANI A. – “testamento di Andrea Giustiniani, sottoscritto il 5 maggio 1667, in Archivio di Stato di Roma, Notai AC, prot. 3911, Not. Laurentius Ricciardius de Accoltis. Notizie sulla concessione dell’acqua Felice sono invece in ASR, Fondo Giustiniani, busta 2, n. 36 bis (10 luglio 1745) e n. 38 bis (30 luglio 1746).

·         GIUSTINIANI B. – “Testamento di Benedetto Giustiniani”, in ASC, Archivio urbano, sez. I, prot. 331, ff. 249r-263r

·         GIUSTINIANI B. – “Inventario del "guardarobba" di Benedetto Giustiniani”, i, in ASR, Fondo Giustiniani, b. 15, vol. 14A, parte IV, 1600-1611

·         GIUSTINIANI B. – “Inventario post-mortem di Benedetto Giustiniani”, in ASR, Notai del tribunale dell’Archivio Capitolino, prot. 1302, ff. 1343r-1419r

·        GIUSTINIANI E. "I Giustiniani di Chios"  in MARMARA R. "Chio - Le tremblement de terre de 1881 d'après les rapports de l'époque" contenente gli indice dei registri dei battezzati delle Chiese Cattoliche di Tinos e Chios dal 1707 al 1727 e dal 1814 al 1988" "Les Cahiers du Bosphore" - "Les éditions ISIS Istanbul", Istambul, 2006.

·         GIUSTINIANI E. a cura di -  “Atti del convegno: Dai Giustiniani all’Unione Europea un percorso continuo” – Bassano Romano (17 e 18 aprile 2004), Bassano Romano 2004

·        GIUSTINIANI E. - PAPACOSTA P. a cura di - “Bassano Romano - Chios. Antichi legami e nuovi percorsi nello spirito europeo”. Atti del convegno internazionale di studi Bassano Romano 6-10 Settembre 2006. Comune di Bassano Romano. Tipografia Pioda, Roma 2007 

·         GIUSTINIANI G. – “Descrizione e storia dell’isola di Scio”, Parigi 1606 (una copia e reperibile presso l’Archivio di Stato di Roma)

·       GIUSTINIANI M. - “La gloriosa morte de' diciotto fanciulli Giustiniani patritij genouesi, de' signori di Scio, scritta dall'abbate Michele Giustiniani del sangue stesso, e celebrata da diuersi eruditi ingegni d'Europa ”, Pubblicazione in “Auellino: per gli heredi di Camillo Cauallo”, 1658 (IT\ICCU\SBLE\004806).

·         GIUSTINIANI M. - “La Scio sacra del rito latino descritta dall'abate Michele Giustiniani patritio Genouese de' signori di Scio e dedicata alla santita di N.S. papa Alessandro VII”, Pubblicazione in “Auellino: per gli heredi di Camillo Cauallo”, 1658 (IT\ICCU\VEAE\003050).

·         GIUSTINIANI M. - "Lettere memorabili dell’Ab. Michele Giustiniani, patrizio genovese, de’ Signori di Scio" , III, LXXXV, stampate in Roma per Tinassi nel 1675. Per il discorso sopra la musica ristampato 1962 da C. Mac Clintock, "Il desiderio or concerning the playing together of various musical instruments" .

·         GIUSTINIANI M. - Gli scrittori liguri descritti dall'abbate Michele Giustiniani, patritio genovese de Signori di Scio e dedicati alla Serenissima Republica di Genova, Nicol'Angelo Tinassi, Roma 1667.

·         GIUSTINIANI V. – “Discorsi sulle arti e sui mestieri. Saggio di Onirologia letteraria”, a cura di A. Banti, Editore Sansoni, Firenze 1981 (cui si sommano una Istruzione per far viaggi, un Dialogo fra Renzo e Aniello napolitano sugli usi di Roma e Napoli e gli Avvertimenti per uno scalco) .

·         GIUSTINIANI V. – “Discorsi sulle arti, architettura, pittura, scultura" nuova edizione critica con un introduzione di Lauro Magnani e un'appendice di lettere genovesi , Editore Città del Silenzio, Novi Ligure 2005.Città del Silenzio

·         GIUSTINIANI V. – “Delle fabbriche”, manoscritto sotto forma di lettera indirizzata a Teodoro Amideni (Almyden),  Ott.Lat. 2365, I, F175, Biblioteca Apostolica Vaticana (una copia anche presso l’Archivio di Stato di Lucca (archivio “Orsucci”), B. 45 F51).

·         GIUSTINIANI V. – “Testamento di Vincenzo Giustiniani”, edito a Roma presso Lorenzo Gorgoni nel 1640 (una copia conservata nella Biblioteca Casanatense di Roma  “miscell. in f. vol 14” e “misc: 408/6” ed un altra in in ASC, Archivio urbano, sez. I, prot. 343)

·         GIUSTINIANI V. – “Testamento post-mortem di Vincenzo Giustiniani”, 1638, parte I/III (la III parte comprende l’inventario dei beni posseduti a Sutri nel palazzo di Bassano), in ASR, Notai del tribunale dell’Archivio Capitolino, prot. 1377, ff. 744r-1045v.

·         GNECCHI F. e E. - "Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio” in "Rivista Italiana di numismatica" 1888, pag. 1-14

·         GOFFMAN D. 1990 Izmir and the Levantine World, 1550-1650, Seattle and Londra.

·         GRANDI E. – “Profilo storico degli alberghi Genovesi” in “Mélanges de l’école Francaise de Rome”, 1975, I, CXXXVII (1975), pag. 241-302

·         GRENDI E. – “Capitazioni e nobiltà genovese in età moderna”, In “Quaderni storici”, n.26, 1974

·         GRENDI E. – “La Repubblica aristocratica dei Genovesi. Politica, carità e commercio fra cinque e seicento”, Il Mulino, Bologna, 1987

·         GRENDI E. – Giannettino Giustiniani, François De La Fuye e i grani francesi (Genova, 1648) in La Guirlande di Cecilia, Studi in onore di Cecilia Rizza, Shena-Nizet, 1996.

·         GRENDI E. – I Balbi. Una Famiglia genovese fra Spagna e Impero,Einaudi, Torino 1997

·         GRILLO S. – “Origine storica delle località e antichi cognomi della Repubblica di Genova. Comuni, frazioni, parrocchie e loro eventuali controversie dal 958 al 1787 (3033 località - 12839 cognomi - 27451 riferimenti), IV Edizione. Genova Cornigliano, Collegio Calasanzio, 1965, 529 pp.

·         GROPALLO V. - Elenco Nobiliare Ligure e storia della Nobiltà genovese, Genova, Associazione Nobiliare Ligure, 1991

·         GROPALLO V. e LENZI  L. – “Il patriziato Genovese e le famiglie nobili di Sarzana”. Sarzana. Grafica Sturla ed., 1992

·         GUELFI COMAJANI G. - “Liber nobilitatis Genuensis”, Società italiana di studi araldici e genealogici, Firenze, Società di Studi Araldici e Genealogici, 1965 (reperibile anche in Biblioteca Casanatense di Roma “16.24”)

·         GUERRINI L. - ““Indicazioni” Giustiniane (II), di affreschi e stucchi ritrovati e perduti” in “Xenia”, XII, 1986, pp. 65-96.

·         GUERRINI L. e CARINCI F. -  ““Indicazioni” Giustiniane (I), di rami e statue ritrovati e perdute” in Studi per “Laura Breglia”, in “Bollettino di Numismatica”, suppl. al n. 4, 1987), III, pp. 165-188.

·         HASLUCK F. W. 1909-10 ‘The Latin Monuments of Chios’, Annual of the British School at Athens, Vol. 16; 137-184.

·         HASLUCK F. W. 1911 ‘Genoese Lintel-reliefs in Chios’, Burlington magazine, Vol. 18, n. 96, Marzo 1911; 329-330, tavv. 1-2.

·         HEERS J.  - “Il commercio nel Mediterraneo alla fine del XIV e nei primi anni del XV”, in “Archivio storico Italiano”, CXIII (1955), 157-209

·         HEERS J.  - “Le clan familial au Moyen Age”, Parigi 1974;

·         HEERS J. - “Société et économie à Genes XIVe-XVe siécles”, Variorum Reprints, Londra 1979

·         HEERS J.  - 1991 ‘Boucicaut et la rébellion de Gȇnes (1409-1410): armée royale, armée princière ou partisans?’ in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno di Studi sui Ceti Dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 29-30-31 Maggio - 1 Giugno 1990, vol. XI, Genova; 43-63.

·         HERMITE J.B. De Soliers - La Ligurie fraçoise contenant les eloges, et genealogies de Princes, Seigneurs e grandes personnages issus de l'Etat de Gênes lequels on estè affectionnes a la Couronne de France, Arles 1658.

·         HEYD W. - “Le colonie commerciali degli italiani in Oriente nel Medio Evo ” -  Venezia-Torino, 1866-1868 Dissertazioni recate in italiano dal Prof. Giuseppe Muller. Venezia-Torino. Antonelli e Basadonna. 1866.

·         HEYD W. - 1885 (1959) Historie du commerce du Levant au Moyen- Âge, 2 voll., Amsterdam.

·         HOPF C. - “Storia dei Giustiniani di Genova”, traduzione di Wolf A., Genova - Tipografia del Regio Istituto dè sordo muti, 1882

·        HOPF C.  Les Giustiniani dynastes de Chios traduction de Etienne E. Vlasto in ètude historique par Carl Hopf Paris 1888.

·         HOPF C. - I Giustiniani dinasti di Chio "Chroniques Grèco-Romanes inèdites ou peu connue" avec notes et tables gènèalogiques (Tavole genealogiche dei Giustinian) di Charles Hops - Berlino Librairie de Weidmann 1873

·         HUTTER L. - “"Il Palazzo Giustiniani", in: Capitolium 5 (1929), S. 606-617”

·       IERAPERITIS D. G. 2013 ‘ Watchtowers, Mastic Contraband and Rural Communities in the Aegean Archipelago under Ottoman Sovereignty’, The Historical Review/La Revue Historique, vol. 10; 219-254.

·        IPPOLITI A. – a cura di “La committenza, da mercanti a principi: i Giustiniani e Roma, la collezione Giustiniani: storia e caratteri di una galleria romana”, in “Il restauro di palazzo Giustiniani”, Senato della Repubblica, Roma, Gangemi editore, 2000, pp. 41-74; 75-125.

·         JACOBY D. 1989 ‘Le génois dans l'empire byzantin: citoyens, sujets et protégés (1261-1453)’ in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno di Studi sui Ceti Dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 7-8-9 Giugno 1988, vol. IX, Genova; 245-284.

·         JINGA, V. 1983 ‘Rapporti mercantili tra Genova e il Mar Nero e Danubio, con riferimenti anche al popolo romeno’ in Raffaele Belvederi (a cura di), Atti del Congresso internazionale di studi storici Rapporti Genova-Mediterraneo-Atlantico nell'età moderna, Genova 31 marzo – 3 aprile 1982, Genova; 387-428

 ·         KOLODNY E. 1969 ‘Chios: évolution récente et structures du peuplement d'une île de navigateurs’, Revue Géographique des Pays Méditerranées, 8; 313-351.

·         LAMBROS P. - “Coins of the genovese rules of Chios (1314 - 1429)” tradotto da A. Barozzi edizione “Obol International”, gennaio 1968

·         LANDON C.P. – “Galerie Giustiniani, catalogue figuré" Parigi 1812, stampato dall'autore (testo in pdf online su Open library)
·         LEPORI A. – “I Giustiniani dinasti di Chio”, Grafiche Ghiani, 2019  traduzione da HOPF C. - “Storia dei Giustiniani di Genova”

·         LEPORI A. – “I Giustiniani e la Sardegna", Grafiche Ghiani, 2019

·         LERCARI A. e ZAMBONI L. a cura di  “I Giustiniani in Lunigiana. Tra La Spezia, Ceparana e Vezzano, una famiglia genovese e le sue dimore. Atti della Giornata di Studio Ceparana, Cappella Giustiniani; Vezzano Ligure - Sala Consigliare 21 ottobre 2006. Istituto Internazionale di Studi Liguri Sezione Lunense La Spezia GIORNALE STORICO DELLA LUNIGIANA E DEL TERRITORIO LUCENSE NUOVA SERIE - ANNI LVII-LVIII gennaio 2006 - dicembre 2007. cquistabili anche online tramite EDIZIONI GIACCHE' via Zagora, 3 - La Spezia 19122 - Italia tel 0187 23212 - fax 0187 750238. redazione@edizionigiacche.com

 ·         LERCARI A. 1994 ‘Notizie araldiche e genealogiche di famiglie nobili chiote nel "Libro d'Oro" di Philip Pandèly Argenti’ in G. Pistarino (a cura di), Dibattitto su Famiglie Nobili del Mondo Coloniale Genovese nel Levante, Atti del Convegno, Montoggio, 23 ottobre 1993, Genova; 100-105.

 ·         LERCARI A. - La nobiltà civica a Genova e in Liguria dal Comune consolare alla Repubblica aristocratica, in Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII, Atti del Convegno (Venezia il 20 ottobre 2007), a cura di Marino Zorzi, Marcello Fracanzani, Italo Quadrio, Venezia, La Musa Talìa, 2009, pp. 227-362

 ·         LERCARI A. - Ceto dirigente e Ordine di San Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di San Giovanni in Liguria e nell’Italia settentrionale. Quadri generali, uomini e documenti, Atti del Convegno (Genova 30 settembre-2 ottobre 2004), a cura di Josepha Costa Restagno, Genova-Albenga 2009 (Istituto Internazionale di Studi Liguri-Atti dei Convegni XIV), pp. 115-273.

·         LITTA  P. -  Famiglie celebri italiane, 21 voll. 1902-1915.

·         LONGOMARSINO - Manoscritti, 427-470, Famiglie di Genova (Raccolta Lagomarsino), Archivio di Stato, Genova, voll. I-XLIV.

·         LONGHI A. – “Famiglie di Genova ... aggiunte alcune famiglie dell’una e dell’altra riviera che hanno avuta ed hanno con la città maggior relazione ... di Stefano Agostino della Cella, medico di Rapallo, continuato ed ampliato da Felsineo Ligure”, ms. del quale restano 5 tomi (lettere A e C) 1789 – 1790, in Archivio di Stato di Genova, ms. coll. 15-19

·         LONGHI M. (FELSINEO LIGURE) – “Famiglie di Genova ... aggiunte alcune famiglie dell’una e dell’altra riviera che hanno avuta ed hanno con la città maggior relazione ... di Stefano Agostino della Cella, medico di Rapallo, continuato ed ampliato da Felsineo Ligure”, ms. del quale restano 5 tomi (lettere A e C) 1789 – 1790, in Archivio di Stato di Genova, ms. coll. 15-19

·         LONGHI M. (FELSINEO LIGURE) – “Famiglie di Genova ... aggiunte alcune famiglie dell’una e dell’altra riviera che hanno avuta ed hanno con la città maggior relazione ... di Stefano Agostino della Cella, medico di Rapallo, continuato ed ampliato da Felsineo Ligure”, ms. del quale restano 5 tomi (lettere A e C) 1789 – 1790, in Archivio di Stato di Genova, ms. coll. 15-19

·         LOPEZ  R. S. -  “Storia delle colonie Genovesi nel Levante”, Bologna, 1938, ristampato da “Marietti 1820” editrice.

·         LOPEZ  R. S. – “Studi Sull'economia Genovese nel Medio Evo”, Torino, 1936.

·         LUNARDI G. – “Documenti della Maona di Chio (SECC. XIV-XVI)”, in “Atti della società ligure di storia patria” n.s. XX (XCIV), 1980, I

·         LUNARDI G. – “Le monete delle colonie Genovesi”, Genova 1880.

·         LUTTRELL A. T. 1989 ‘The Latins and Life on the Smaller Aegean Islands, 1204–1453’ in Latins and Greeks in the Eastern Mediterranean after 1204, Mediterranean Historical Review, vol. 4/1; 146-157.

·         MAGNANIMI G. e ZUCCARI A. -  “Palazzo Vento-Giustiniani nella Roma di Sisto V”, “Le arti e la cultura”, a cura di M. L. Madonna, Roma 1993, pp. 317-323.

·        MAGNANI L. – “The Rise and Fall of Gardens in the Republic of Genoa, 1528 – 1797” in “Bourgeois and Aristocratic Cultural Encounters in Garde Art, 1550-1850” edito da Michel Conan, pubblicato da Dumbarton Oaks Research Library and Colletion, Washington , DC, 2002

·         MAMALOUKAS S. B. 1988 ‘Οι Γενοβέζικες Φάσεις των Οχυρώσεων’ in Χίος - Γένοβα : πρακτικά Α Διεθνούς Συνεδρίου Χίου για την ιστορία και τον πολιτισμό του νησιού στα πλαίσια του προγράμματος Columbus '92, Chios; 45-49.

·         MANFRONI C. 1898 ‘Le relazioni fra Genova, l’Impero bizantino e i Turchi’, Atti della Società Ligure di Storia Patria, vol. XXVIII/III.

·         MANFRONI C. – “Storia della Marina Italiana da Costantinopoli a Lepanto“, Roma 1897

 ·         MANNUCCI A. 1994 ‘I Giustiniani’ in G. Pistarino (a cura di), Dibattitto su Famiglie Nobili del Mondo Coloniale Genovese nel Levante, Atti del Convegno, Montoggio, 23 ottobre 1993, Genova; 72-84.

·         MANOSCRITTO  - “Liber Iurium Reipublicae Genuensis” in “h. p. m. t. i”, col. 1351 Augustae Taur, 1857

·         MANOSCRITTO  - “Libro d’oro della nobiltà di Genova” copia in “ms/ix-3-15” della Biblioteca di Berio (Genova), altra copia in “ms/175” Archivio del Comune di Genova

·         MANOSCRITTO – “Bassano il rinnovamento da parte di Innocenzo XI al principe Carlo Giustiniani i dei privilegi concessi ai suoi predecessori datato 15 marzo 1677” (copia conforme all’originale del 27 ottobre 1911), presso l’Archivio di Stato di Roma – Archivio Camerale – Nobiltà e Feudi – fasc. V.

·         MANOSCRITTO – “Il Motu-proprio di Benedetto XIV” del 28 marzo 1741, edito dalla stamperia della R.C.A. (sulla concessione del feudo di Bassano Romano a Vincenzo Giustiniani)

·         MANOSCRITTO – “Memorie storiche del Castello di Bassano di Sutri”. Dattiloscritto degli anni '20/'30 c.a in-4° cop. muta di pp. 38 + 52

·         MANOSCRITTO - “Moto-proprio della Santità di n. Signore Papa Benedetto XIII” sopra il legato, e suo moltiplico lasciato dal quondam marchese Vincenzo Giustiniani con l'auocatione della lite, e causavertente tra la nobile famiglia Giustiniana di Genoua, e li Giustiniani di Scio, e con sentenza definitiua a fauore di detta nobile famiglia” Pubblicazione in Roma nella stamperia della Reuerenda Camera Apostolica, 1729 (Romae : ex typographia Reu. Camerae Apostolice, 1729) ( IT\ICCU\UM1E\010045)

·         MANOSCRITTO – “Moto-proprio della Santità di nostro Signore Papa Clemente XII, segnato nel di 18. gennaro 1732. Che dichiara nullo, & irrito quello firmato dalla san.mem. del suo predecessore Benedetto XIII. ... da cui per parte delli Giustiniani di Genova contro quelli provenienti dalla medesima famiglia, e città nati in Scio si estorse, ..” Pubblicazione In Romanella stamparia della Rev. Camera Apostolica, 1732 (IT\ICCU\UM1E\010048)

·         MANOSCRITTO – “Signaturarum SS.ML n. 1645-48: il conferimento da parte di Innocenzo X del titolo di Principe di Bassano di Sutri ad Andrea Cassano Giustiniani”,  datato 21 novembre 1644, presso l’Archivio di Stato Roma

·         MANOSCRITTO - Archivio di Stato-Archivio Segreto, busta 525 nobiltà (contiene genealogia degli alberghi genovesi tra cui quello dei Giustiniani)

·         MANOSCRITTO – “Libro della famiglia Giustiniani”, conservato nella Biblioteca Mazzarino di Parigi

·         MANOSCRITTO ADESPOTO – “Famiglie Genovesi”, XVIII sec., Archivio di Stato di Genova, ms. coll. 54

·         MANOSCRITTO ADESPOTO – “Famiglie di Genova”, XVIII sec., Biblioteca Universitaria di Genova, ms. B. VII. 9.

·         MARRE' F. BRUNENGHI – Un autore dimenticato: Filippo Maria Bonini, in “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, n.s., a. XXXVI, II, pp. 305-324.

·         MASSIMI A. – “Amatrice e le sue ville. Notizie storiche”, Tipografia Alfredo Annibali, Amatrice 1958.

·         MASSIMI A. – “Itinerari Amatriciani”, Tipografia Fratelli Palombi di Roma (prima edizione 1971, seconda edizione 1982)

·         MAZARAKIS A. -  " Three medals from chios" in Nomismatica Khronika no. 16/1997

·         MAZARAKIS A. -  “Chio: revisioni moneterie”, in “Oriente e occidente tra medioevo ed età moderna”, studi in onore di Geo Pistarino, a cura di L. Balletto, Genova 1997.

·         MAZARAKIS A. - 2003 Τα νομίσματα της Χίου 1346-1566, Atene.

·         MAZARAKIS A. - · MAZARAKIS A. - 2003 Τα νομίσματα της Χίου 1346-1566, Atene.

·         MILLER W. 1908 The Latins in the Levant. A history of Frankish Greece (1204-1566), Londra.

·         MILLER W. 1915 ‘The Genoese in Chios, 1346-1566’, The English Historical Review, vol. XXX; 418-432.

·         MILLER W. 920 The Latin Orient, Londra/New York.

·         MILLER W. 1921 Essays on the Latin Orient, Cambridge.

·         MISSIR L. A. 1976 ‘Una fonte ignorata della storia ottomana: la genealogia delle famiglie levantine e in particolare dragomannali’ in Studi Preottomani e Ottomani, Atti del Convegno di Napoli (24-26 settembre 1974), Napoli; 197-211

·         MOMBELLI M. CASTRACANE – "La Confraternita di S. Giovanni Battista de Genovesi in Roma. Inventario dell'Archivio. Cronologia dei Cardinali Protettori e dei Governatori con notizie biografiche" (a cura di Fabrizio Boggiano Pico), Leo S. Olschki Editore, Firenze 1971.

·         MONIOUDI-GAVALA D. 1995 Η πόλη της Χίου: κοινωνία, πολεοδομία, αρχιτεκτονική / The city of Chios: society, town planning, architecture, Atene.

·         MONIOUDI-GAVALA D. 2001 Το Κάστρο της Χίου: Οι οχυρώσεις και η περιτειχισμένη πόλη από το Μεσαίωνα στις μέρες μας / The Castle of Chios: Fortifications and the surrounded town nowadays since the Middleages, Atene.

·         MORONI G. – “Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica", 109 voll., Venezia 1840-1879

·         MORONI M. – 2013 ‘Produzione e commercio del sapone nel Mediterraneo tra basso Medioevo ed età moderna’ in E. Di Stefano (a cura di), Produzioni e commerci nelle province dello Stato pontificio. Imprenditori, mercanti, reti (secoli XIV-XVI), Atti della giornata di studio di Camerino, 14 ottobre 2011, Ancona; 140-154.

 ·         MULLER PROFUMO L. 1992 Le pietre parlanti. L’ornamento nell’architettura genovese 1450-1600, Genova.

·         MUSSO G.A. – La università delle insegne ligustiche delineate da Giovanni Andrea Musso. MDCLXXX, Biblioteca Civica Berio, manoscritto cartaceo del XVII secolo (1680), segnatura m.r.Cf.2.22.

·         MUSSO G.A. – Manoscritti, 497, La diversità delle insegne ligustiche delineate da Giovanni Andrea Musso. MDCC, Archivio di Stato di Genova, manoscritto cartaceo del XVIII secolo (1700).

·         MUSSO G.A. – 1967 ‘Nuovi documenti sui Genovesi e il Levante’, Rassegna degli Archivi di Stato, anno XXVII, n. 1, gennaio-aprile 1967; 443-496.

·         MUSSO G.A. – 1968 ‘Fonti documentarie per la storia di Chio dei Genovesi’, La Berio, anno VIII, n. 3, settembre-dicembre 1968; 5-30.

 ·         MUSSO G.A. – 1970 ‘Ebrei nel Levante genovese: ricerche d'archivio’, La Berio, anno X, n.2, maggio-agosto 1979; 5-27.

·         MUSSO G.A. – “La diversità delle insegne linguistiche”, Genova, 1700, in Archivio di Stato di Genova, Fondo Mss, Ms. 497

·         MUSSO, G.G. -  “Navigazione e Commercio con il Levante”, nei Documenti dell’Archivio di Stato di Genova, Secoli XIV-XV, Roma, 1975.

·         MUSSO, G.G. -  “Le ultime speranze dei Genovesi per il Levante“. Ricerche d’archivio, în vol. Genova, la Liguria e l’Oltremare tra Medioevo ed Età Moderna. Studi e ricerche d’archivio, I. Genova, 1974, pp. 3-39

 ·         MUSSO G.A. – 1976 ‘I Genovesi e il Levante tra Medioevo ed Età Moderna. Ricerche d’archivio’ in R. Belvederi (a cura di), Genova, la Liguria e l’Oltremare tra Medioevo ed età moderna. Studi e ricerche d’archivio, Genova; 65-183.

 ·         MUSSO, G.G. -  1983 ‘Genovesi in Levante nel secolo XVI: fonti archivistiche’ in R. Belvederi (a cura di), Atti del Congresso internazionale di studi storici ‘Rapporti Genova- Mediterraneo-Atlantico nell'età moderna’, Genova 31 marzo – 3 aprile 1982, Genova; 355-380.

·         NICOLINI A. - ‘Apodixie di scribi genovesi in Inghilterra nel Quattrocento’ in D. Puncuh (a cura di), Studi in memoria di Giorgio Costamagna, Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. XLIII/I; 679-699.

·         NICOLINI A. - 2005 ‘Mercanti e fattori genovesi in Inghilterra nel Quattrocento’, Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. XLV/III; 495-530.

·         NICOLINI A. - 2007 ‘Commercio marittimo genovese in Inghilterra nel Medioevo’, Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. XLVII/I; 77-141.

·         NICOLINI A. - 2009 ‘«Merchauntes of Jeane». Genovesi in Inghilterra nel Medioevo (secc. XIIIXVI)’, Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. XLIX/II; 5-85.

·         NICORA M. - La nobiltà genovese dal 1528 al 1700, in «Miscellanea Storica Ligure», II (1961), pp. 217-310

·         OIKONOMIDES N. 1995 'The Jews of Chios (1049): a group of Excusati', in B. Arbel (a cura di), Intercultural contacts in the Medieval Mediterranean: studies in honour of David Jacoby, Mediterranean Historical Review, vol. 10/1-2; 218-225.

·         NOBILI-BATTILANA-NATALE – “Famiglia Giustiniani” in “Genealogia nobiliare Genovese”, Genova, tip. Fr.lli Pagano, 1925-33, ristampata da Arnaldo Forni ed. 1971, Bologna (reperibile presso Biblioteca Casanatense di Roma “16.a.11”)

·         NICORA M. – “La nobiltà genovese dal 1528 al 1700” in “Miscellanea storica ligure”, II, 1961

·         OLGIATI G. –  ‘Genovesi alla difesa di Costantinopoli’, Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, vol. XLVI, annata 1989; 492-503.

·         OLGIATI G. – “L’opera storica di Philip Argenti”, In “atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere”. Genova. XLVIII (1991), 1992, pag. 649-658.

·         OLGIATI G. –  ‘1991a ‘The Genoese colonies in front of the Turkish advance (1453-1475)’ in Ankara Üniversitesi Dil ve Tarih-Coğrafya Fakültesi Tarih Bölümü Tarih Araştırmaları Dergisi, vol.15:26; 381-389.

·         OLGIATI G. –  ‘1991 ‘Viaggiatori e scrittori catalani e castigliani su Chio medievale’ in Ξένοι ταξιδιώτες στη Χίο: πρακτικά ‘Γ Διεθνούς Συνεδρίου Χίου για την ιστορία και τον πολιτισμό του νησιού : στα πλαίσια του προγράμματος Columbus ‘92, Atene; 41-47.

·         OLGIATI G. – 1994a ‘I Gattilusio’ in G. Pistarino (a cura di), Dibattitto su Famiglie Nobili del Mondo Coloniale Genovese nel Levante, Atti del Convegno, Montoggio, 23 ottobre 1993, Genova; 85-99.

·         OLGIATI G. – 1994b ‘Una diversa dimensione professionale: il notaio genovese nelle colonie tra XIV e XV secolo’ in V. Piergiovanni (a cura di), Tra Siviglia e Genova: notaio, documento e commercio nell’età colombiana, Atti del Convegno Internazionale di Studi Storici per le celebrazioni colombiane organizzato dal Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Genova e Chiavari sotto l’egida del Consiglio Nazionale del Notariato (Genova, 12-14 marzo 1992), Milano; 361-376.

·         OLGIATI G. – 2001 ‘Giustiniani (Giustiniani Longo) Giovanni’ in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 57, Roma; 340-343.

·         OLIVA S.  Ascendenza Paterna e Materna dell’Illustrissimo Signor Francesco Doria quondam Brancaleone, curata e fedelmente in quarti descritta da Pietro Paolo Maria Oliva nell’anno MDCCXXXVI, Biblioteca della Società Ligure di Storia Patria, Genova,  manoscritto cartaceo del 1736, segnatura Manoscritti, 348.

·         ORIGONE S.   “Chio al tempo della caduta di Constantinopoli”, Genova 1983

·         ORIGONE S.  – “Famiglie Greche nel levante Genovese (Chio, sec. XIV –XVI)” in “La storia dei Genovesi”. “Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova”. Genova 15-17 aprile 1986. Vol VII pag. 207-222

·         ORIGONE S.  1983 ‘Mercanti genovesi del Quattrocento sulle rotte fra Oriente e Occidente’ in Saggi e documenti IV, Genova; 249-259.

·         ORIGONE S.  1986 ‘Greci e Latini negli stabilimenti genovesi del Levante’ in Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, Genova; 41-50.

·         ORTOLANI G. 1987 ‘Kastro di Chio: Genova e Venezia nel Levante. La torre di Zeno’, Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, n.s., fasc. 1-10, 1983-1987, Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d’Ossat; 225-232.

·         ORTOLANI G. 1988 ‘Kastro di Chio: le fortificazioni verso il mare’ in Χίος - Γένοβα : πρακτικά Α Διεθνούς Συνεδρίου Χίου για την ιστορία και τον πολιτισμό του νησιού στα πλαίσια του προγράμματος Columbus '92, Chios; 63-72.

·         PACINI A. 1990 ‘I presupposti politici del “Secolo dei Genovesi”: la riforma del 1528’, Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. XXX/I.

·         PACINI A. 1999 La Genova di Andrea Doria nell’Impero di Carlo V, Firenze.

·         PACINI A. 2007 ‘Doria, Andrea’ in Dizionario Biografico dei Liguri, dalle origini ai nostri giorni, vol. VI, Genova; 409-435.

 ·         PAGANO C. - 1846 Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova.

·         PALLAVICINO G. – «Raccolto delle famiglie genovesi posti insieme da Giulio di Agostino Pallavicino, il quale li ha ripartiti secondo gli anni per non cagionare confusione e mormoratione. Al molto illustre signor il signor Tomaso di Giacomo Raggio gentil’huomo genovese, l’anno di nostra salute MCXXXIIII», Archivio di Stato di Genova, ms. 435-437, voll. I-V, manoscritti cartacei del 1634, segnatura m.r.XV.3.1 (1-5)

·         PALLAVICINO G. – Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura di Edoardo Grendi, Genova, Sagep Editrice, 1975

·         PASTINE O. – La Repubblica di Genova e le gazzette. Vita politica ed attività giornalistica - sec. XVII-XVIII, Tip. F.lli Waser, Genova 1923.

·         PERCIER-FONTAINE -  « Choix des plus célébres maisons de plaisance de Rome et des ses environs » II ed., Paris, 1824

·         PERRI –  “The Kampos Catalogue of the noble families of Chios and their estates” 

·         PERTUSI A. - 1976 La caduta di Costantinopoli I. Le testimonianze dei contemporanei, Milano.

·         PERTUSI A. -  1976 La caduta di Costantinopoli II. L’eco nel mondo, Milano.

·         PERTUSI A. -  1983 Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli, ed. postuma a cura di A. Carile, Bologna.

·         PERUGI G.L. -  “I Giustiniani di Chio e di Roma e il loro fedecommesso” – arti grafiche universo - Roma – borgo pio n. 145 del 1915, reperibile presso al biblioteca Casanatense di Roma (collocazione: misc. c 49/22)

·         PETTI BALBI G. - 1991 Una città e il suo mare. Genova nel Medioevo, Bologna.

·         PETTI BALBI G. - 1994 ‘Il notariato genovese nel Quattrocento’ in V. Piergiovanni (a cura di), Tra Siviglia e Genova: notaio, documento e commercio nell’età colombiana, Atti del Convegno Internazionale di Studi Storici per le celebrazioni colombiane organizzato dal Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Genova e Chiavari sotto l’egida del Consiglio Nazionale del Notariato (Genova, 12-14 marzo 1992), Milano; 91-144.

·         PIAGGIO D. - Epitaphia, sepulcra et inscriptiones cum stemmatibus marmorea et lapidea existentia in ecclesis genuensibus, voll. IVII, manoscritti cartacei del 1720, Biblioteca Civica Berio, segnatura m.r.V.4.1-7.

·         PIANA TONIOLO P. - “Notai Genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio da Gregorio Panissaro (1403-1405)”, Genova 1995

·         PIANA TONIOLO P. “Una nota su Chio dei Maonesi al tempo di Cristoforo Colombo”

·         PIERGUIDI S. – “Vanta questa Casa di havere quaranta quadri grandi per Altari Sulla collezione Giustiniani” in “Studi Romani” Anno LIX - NN. 1-4, Gennaio-Dicembre 2011

·         PILLORGET R. “L'incident franco-génois du 6 novembre 1655 in Genova e Francia al Crocevia dell'Europa (1624-1642)", a cura di M.G. Palumbo, “Atti del Seminario internazionale di Studi”, Genova, 25-27 maggio 1989

·         PINAROLI G. P. -  “Trattato delle cose più memorabili di Roma tanto antiche come moderne”, Roma 1725.

·         PIRGIOVANNI V. -  “Gli statuti civili e criminali in Genova”, Genova, 1980

·         PISTARINO G. – 1961 ‘Nella Romania genovese tra i Greci e i Turchi: l’isola di Chio’, Rivista Storica Italiana, anno LXXIII/I; 69-84.

·         PISTARINO G. – 1966 ‘Sul tema degli schiavi nel Quattrocento a Genova’ in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, IV, Genova; 85-94.

·         PISTARINO G. – 1978 ‘La donna d'affari a Genova nel secolo XIII’ in Miscellanea di storia italiana e mediterranea per Nino Lamboglia, Genova; 155-169.

·         PISTARINO G. – 1983 ‘Comune, “Compagna” e Commonwealth nel Medioevo genovese’ in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno di Studi sui Ceti Dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 10-11-12 Giugno 1982, vol. III, Genova; 9-28.

·         PISTARINO G. – 1985 ‘I genovesi nel Levante fra il tramonto di Costantinopoli e l’impero ottomano’ in Aspetti della vita economica medievale: atti del Convegno di Studi nel X Anniversario della morte di Federigo Melis, Firenze-Pisa-Prato, 10-14 marzo 1984, Firenze; 91-125.

·         PISTARINO G. – 1990 ‘Fonti notarili genovesi per la storia di Chio’ in Χίος και εμπόριο: πρακτικά ‘Β Διεθνούς Συνεδρίου Χίου για την ιστορία και τον πολιτισμό του νησιού στα πλαίσια του προγράμματος Columbus '92, Atene; 39-48

·         PISTARINO G. – “Genovesi d’Oriente”, Civico Istituto Colombiano, “Studi e testi -  Serie storica” N. 14, Genova 1990

·         PISTARINO G. – “I Gin d’oltremare”, Civico Istituto Colombiano, “Studi e testi, Serie Storica” N.11, Genova 1988

·         PISTARINO G. – “I Signori del Mare”, Civico Istituto Colombiano, “Studi e testi, Serie Storica” N. 15, Genova 1992

·         PISTARINO G. - “La capitale del Mediterraneo: Genova nel medioevo”, Bordighera 1993;

·         PISTARINO G. - a cura di “Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale Genovese del levante” edito da “Accademia Ligure di scienze e lettere”,  Genova 1994 (reperibile anche presso la Biblioteca Casanatense di Roma “b963”)

·         PISTARINO G. – 1994 ‘L’ultimo eroe di Costantinopoli: Giovanni Giustiniani Longo’ in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno di Studi sui Ceti Dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 11-12-13-14 Giugno 1991, vol. XII, Genova; 25-35.

·         PISTARINO G. – 1994 ‘Notazioni su Chio dei Genovesi nel secolo XIV’ in P. Desportes (a cura di), Villes et sociétés urbaines au Moyen âge: hommage à M. le professeur Jacques Heers, Parigi; 57-70.

·         PISTARINO G. – 1995 Chio dei Genovesi nel tempo di Cristoforo Colombo, Roma.

·         PISTARINO G. – 1995 ‘Chio dei Maonesi a metà del Quattrocento’ in I. Zilli (a cura di), Fra spazio e tempo: studi in onore di Luigi De Rosa. Dal Medioevo al Seicento, I, Napoli; 683-706.

·         PISTARINO G. – 1996 ‘Tra Chio e Creta negli anni Cinquanta del secolo XV’, Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, serie V, vol. LII (1995); 237-249.

·         PISTARINO G.,  OLGIATI G. 1990 ‘Tra Creta veneziana e Chio genovese nei sec. XIV e XV’, Cretan Studies, vol. 2; 197-219.

·         PITTALUGA F. – “Albero genealogico della famiglia Giustiniani", BUG, ms C. VIII. 16.

·         POMPEI R. – “Storia di Bassano Romano”, Viterbo, 1989 (IT\ICCU\CFI\0114853)

·         POGGI F. – Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico finanziario del 1576, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», LIV (1930).

·         PORRO LAMBERTENGHI G. – “Relazione dell'attacco e difesa di Scio nel 1431 di Andreolo Giustiniani. Torino”,  Misc. Storia Italiana s.d. fine '800

·         PORTOGHESI P. – “I palazzi Giustiniani a Bassano di Sutri e a Roma”, in “Bollettino d'arte”, n. XLII, 1956.

·         PROMIS D. - “La zecca di Chio durante il dominio dei genovesi”, in mem. r. accademia delle scienze di Torino, a. 1866, pagine 325 e seguenti

·         PROIETTI F. - “Il Principe Giustiniani ed il suo teatro nel Palazzo di Bassano”, in Bollettino d'Arte, fascicolo 25, gennaio 2015 (serie VII), diffusione L’ERMA di BRETSCHNEIDER

·         PREIMESBERGER R. – “Motivi del “paragone” e concetti teorici nel “Discorso sopra la Scultura” di Vincenzo Giustiniani in “Caravaggio e i Giustiniani toccar con mano una Collezione del seicento” a cura di Silvia Danesi Squarzinam Catalogo della Mostra Roma-Berlino 2001

·         PUNCUCH D. (a cura di) 2003 Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, Genova.

·         QUINTERIO F. - "Profilo storico" in “I Palazzi del Senato. Palazzo Giustiniani”, Roma 1989, pp. 41-104 e 183-206.

·         RADICE G.B. - “Historia della casa Giustiniani” Genova, 1649

·         RICCI V. - “Lettere del Cardinale Giulio Mazzarini a Giannettino Giustiniani patrizio di Genova", in "Miscellanea di Storia Italiana", t. IV, Torino 1863

·         RICCOMI P. – “Notizie storiche Genealogiche sulla nobile e celebre famiglia dei Giustiniani residenti in: Genova, Roma, Savona, Pegli, Sarzana, Vezzano, Bollano, Ferrara, Smirne, Fauglia, Luciana (Pisa), ecc.” in  “Raccolta storica delle famiglie Illustre Italiane”, dispensa numero 4,   dal n. 16 al n. 20. Firenze-Livorno, edita a cura dell’autore ed editore, 1907.

·         ROCCATAGLIATA A. - “Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio (1453 – 1454, 1470-1471)”, Genova 1982

·         RODOCANACHI D. – “I Giustiniani di Scio”, Syra 1900 in greco moderno e tradotta in Inglese da A.P. Ralli “Justinianis-Chios”, Londra, 1913

·         RODOCANACHI E. – “Aventures d’un grand seigneur italien à travers l’Europe” – 1606

·         ROLFI S. - “La committenza. Da Mercanti a Principi: i Giustiniani a Roma” e “La collezione Giustiniani: storia e caratteri di una galleria romana” in: Il restauro di Palazzo Giustiniani, a cura di A. Ippoliti, Roma, 2000, pp. 41-74 e 75-124 travers l’Europe” – 1606

·         ROVERE A. –  a cura di “Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI)”, in “Atti della società ligure di storia patria” n.s. XIX (XCIII), 1979, II, , Genova

·         SALERNO L. – “The picture Gallery of Vincenzo Giustiniani” in The Burlington Magazine, n. 102, 1960

·         SAULI L. 1831 Della colonia dei Genovesi in Galata, Torino.

·         SAVELLI S. – “La Repubblica oligarchica”, Giuffrè, Milano, 1981

·         SCHIAFFINO A. – “Memorie di Genova", a cura di Carlo Cabella, "Quaderni di Storia e Letteratura", n.3, Università di Genova, 1996.

·         SCARABELLI L. – “Processo di Stato contro G.C. Vachero in Genova 1628”, in “Rivista Contemporanea”, XXXI, 1863

 ·        SCIALOJA V. – “Sul diritto al nome ed allo stemma nella causa tra il principe Sigismondo Giustiniani Bandini e il marchese Alessandro Giustiniani : parere per la verità. Pubblicazione Roma : tip. F.lli Pallotta, 1889 (testo in pdf online su Open library)

·         SCORZA A.M. -  Le famiglie nobili Genovesi, Genova , s. e, 1924 (II edizione, con prefazione di Gabriella Airaldi, Genova, Fratelli Frilli, 2003).

 ·         SCORZA A.M. -  1920 Libro d’oro della Nobiltà di Genova, Genova

·         SERTORIO C. -  “Il patriziato Genovese. Discendenza degli ascritti al Libro d’Oro nel 1797”. Genova, Giorgio Di Stefano Editore, 1967

·         SIMO, MELANIE L. – “"Vicenzo Giustiniani; his villa at Bassano di Sutri, near Rome, and his 'instructions to a builder and gardener'.", in: Journal of Garden History I/3 (July-Sept 1981), S. 253-270.

·         SIEVEKING H. 1905, ‘Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di San Giorgio’, (tradotto da O. Soardi), Atti della Società ligure di storia patria, vol. XXXV.

·         SMITH A. C. 1962 The architecture of Chios: subsidiary buildings, implements, and crafts, Londra.

·         SOPRANIS  F. B. – “Le iscrizioni al libro d’oro della nobiltà Genovese dal 1787 ad oggi”.

·         SOPRANIS F. B. - I magnifici patrizi genovesi. Le ascrizioni tardo-settecentesche, Genova, Edizione B. N. Marconi Arti Grafiche, 1997.

·         SPAGNESI  P. 2008 Chios medievale. Storia architettonica di un’isola della Grecia Bizantina, Casa editrice università la sapienza, Roma.

·         SPERONI – “Real grandezza della serenissima repubblica di Genova”, Genova, Ribaldi, 1669

·         SPRETI V. -  “Famiglia Giustiniani” in “Enciclopedia Storico Nobiliare” (I, Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1928; II, Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1929; III, Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1930; IV, Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1931; V, Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1932; VI, Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1932; Appendice, I, Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1935; Appendice, II, Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1935;)

·         STAGLIENO M. - Genealogie di famiglie nobili estinte, manoscritto cartaceo dei secoli XIX-XX, Biblioteca Civica Berio,  segnatura m. r.VIII.3.10

·         STAGLIENO M. - Genealogie di famiglie patrizie genovesi, IIII, manoscritto cartaceo dei secoli XIX-XX, Biblioteca Civica Berio, segnatura m. r.VIII.3.14-16

·         STELLA  G. - 1975 ‘Annales Genuenses’ a cura di G. Petti Balbi, Rerum Italicarum Scriptores, XVII/2, Bologna.

·         STRINGA P. - 1982 Genova e la Liguria nel Mediterraneo: insediamenti e culture urbane, Genova.

·         STRUNCK C. – “L’Humor peccante di Vincenzo Giustiniani. L’innovativa presentazione dell’antico nelle due gallerie di Palazzo Giustiniani a Roma (1630-1830 circa) in “Caravaggio e i Giustiniani toccar con mano una Collezione del seicento” a cura di Silvia Danesi Squarzinam Catalogo della Mostra Roma-Berlino 2001

·         SURDICH F. 1970 Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento, Genova.

·         TAVIANI P. E. 1988 ‘Gli aromi di Chio fascinarono Colombo e determinarono suo grande destino’ in Χίος - Γένοβα : πρακτικά Α Διεθνούς Συνεδρίου Χίου για την ιστορία και τον πολιτισμό του νησιού στα πλαίσια του προγράμματος Columbus '92, Chios; 27-30.

·         TIBERI C. -  “Terremoto di Amatrice” – Marciani 1639 manoscritto in Biblioteca Casanatense vol. misc. 387/16

·         TOESCA I. -  “Note sulla storia del Palazzo Giustiniani a San Luigi dei Francesi” in “Bollettino d'arte”, XLII, 1957, pp. 296-308.

·         TOSO F. - 2000 ‘Per una storia linguistica del genovese “d’otromar”’ in F. Fusco, V. Orioles, A. Parmeggiani (a cura di), Processi di convergenza e differenziazione nelle lingue dell’Europa medievale e moderna, Atti del Convegno Internazionale (9-11 dicembre 1999), Udine; 327-341.

·         TOSO F. - 2004 L’isola di Chio e l’eredità genovese nel Levante. Presenza linguistica e culturale, Genova.

·         TRIVAN – “Racconto delle varie cose successe nel Regno di Candia”, tre copie originali alla Libreria Marciana di Venezia (Ital. Vll, 525)

·         VARESE C. – “Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine fino al 1814", Genova 1836

·         VINCENS E. – “Histoire de la République de Genes", Firmin Didot Frères, Paris 1842.

·         VILLA P. - “Documenti sugli ebrei a Chio nel 1394”, “Società ligure di storia patria”,n.s., C (1965), 117-151

·         VITALE V. - “Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici", Società Ligure di Storia Patria, Genova 1955.

·         VITALE V. - “Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova" , in “Atti della Società Ligure di Storia Patria, LXIII, Genova 1934.

·         VITLE V. – “Breviario della storia di Genova, lineamenti storici ed orientamenti bibliografici” (2 vol.), “società ligure di storia patria”, Genova 1955

·         VLASTO A. M. – “A History of the Island of Chios A.D 70-1822”, tradotto dalla second parte del lavoro di Xiaka su Chios: “The History of the island of Chios from the earliest times down to its destruction by the Turks in 1822”. Pubblicato privatamente. Davy & Sons at the Dryden Press, 1913 (testo in pdf online su Open library)

·         VLASTO E. -  « A Les Derniers Jours de Constantinople », Paris, 1883

·         VLASTO S. –  “Giustiniani dinasti di Scio”,  traduzione dal tedesco a cura di, Parigi, Ernest Leroux 1888

·         WOODHOUSE C. M. 1986 ‘Contributions from Chios to the classical revival’ in J. Boardman, C. E. Vaphopoulou-Richardson (a cura di), Chios: a conference at the Homereion in Chios, 1984, Oxford; 55-59.

·         XYDA M. – “Le famiglie Greco Genovesi tra Genova e Chios” in “La Storia dei Genovesi”. In “Atti del convegno di studi Genova 23-26 maggio 1989”. Vol. X pag. 455-458.

·         XYDA M. – 1997 ‘La «Mastichochora»: i villaggi medievali di Chios’ in L. Balletto (a cura di), Oriente e Occidente tra Medioevo ed Età Moderna, Studi in onore di Geo Pistarino, vol. II, Genova; 1257-1270.

·         ZACHAROU-LOUTRATI - PENNA V. - Mandala T. 1988 Chios: history and art, Chio.

·         ZOLOTAS G. – 1908 Χιακών και ερυθραϊκών επιγραφών συναγωγή, Atene. “The History of Chios”, tradotta dal Greco da Milto Calvocoressi (President of the Cultural Society of Kambos, Chios)

 Vedere inoltre il Fondo Italiano della Biblioteca Nazionale di Parigi al n. 883 (vecchio supplemento francese 672).

BIBLIOGRAFIA SULLA MARINA GENOVESE NEL PERIODO DEI GIUSTINIANI

·         AA.VV. -  “Guerra e commercio nell’evoluzione della marina genovese tra XV e VVII secolo”, tomo I, Genova, 1970. (M. Calegari, “Navi e barche a Genova tra il XV ed il XVI secolo; M. Calegari,  “Padroni di nave e magistrature marittime: i conservatores navium”; v. borghesi, informazioni sulle galee di andrea doria nelle carte strozziane (1552); C. Costantini, “Aspetti della politica navale genovese nel seicento”)

·         AA.VV. – “Guerra e commercio nell'evoluzione della marina genovese tra XV e XVII secolo”, II, Firenze, 1973

·         AA.VV. – “Il sistema portuale della repubblica di Genova. profili organizzativi e politica gestionale” (secc. XII-XVIII), in “Atti della Società ligure di storia patria”, n.s., vol. XXVIII, 1998

·         AA.VV. – “Istituzioni e magistrature finanziarie e di controllo della repubblica di Genova dalle origini al 1797”, Roma, 1952 

·         AA.VV. – “Le imprese navali dei genovesi”, Genova, 1842 

·         BARNI G. – “Documenti e norme di diritto riguardanti il commercio e la navigazione genovese in il porto di Genova”, nella Mostra di Palazzo San Giorgio, Milano, 1953

·         BELGRANO L.T. – “La compagnia genovese delle indie e Tomaso Skynner”, in Giornale Ligustico di archeologia, storia e belle arti”,anno II, Genova, 1875

·         BELVEDERI R. – a cura di “Atti del 4° congresso internazionale di studi storici. rapporti Genova-Mediterraneo-Atlantico nell'età moderna”,   Genova, 1990

·         BORGHESI V. – “Informazione sulle galee di Andrea Doria nelle carte strozziane (1552)”, in "Miscellanea storica Ligure", n. 1, 1970

·         BORGHESI V. – “Le galere del principe Giovanni Andrea Doria (1540-1606)”, in “Le navi di legno, evoluzione tecnica e sviluppo della cantieristica nel mediterraneo dal XVI secolo a oggi”, Grado, Lint, 1998, pp. 91-100

·         BORGHESI V. – “Scrittori di cose marittime in Liguria tra cinquecento e seicento”, in "Miscellanea storica Ligure”, n. 1, 1983 (XV)

·         BORLANDI A. -  “Al servizio di sua maestà". Genova e la Milano del seicento” in “Milain the great”, in “Milano nelle brume del seicento”, Milano, 1989

·         BULFERETTI L. e COSTANTINI C. – “Industria e commercio in Liguria nell'età del risorgimento, 1700-1861”, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1965

·         CALCAGNO G. C -  “Armamento pubblico e magistrature marittime a Genova nei secoli XVI e XVII”, in “La storia dei genovesi”, VI, Genova, 1985

·         CALCAGNO G. C – “Note sui tempi di viaggio delle galee genovesi del seicento”, in “Studi di storia della scienza e della tecnica”, Genova, Cds, 1981  

·         CAMPODONICO P. – “la marineria genovese dal medioevo all'unità d'Italia”, Milano, Fabbri, 1989

·         CANEVA G. – “La "spetiaria" delle galee genovesi”, in "Bollettino ligustico", 1/2, 1959

·         CANEVA G. – “L'ospedale della darsena in Genova”, in “Studi di storia Ospitaliera”, vol. 1, 1963

·         CANEVA G. – “L'ultimo comando in mare di Ippolito Centurione e l'epidemia delle galee genovesi 1684-85”, Genova, 1964 

·         CAPPELLINI A. -  “delle leggi costituzionali, corporative e marittime della repubblica di Genova”, Genova, 1941  

·         CAROSIO G. – “l'attività delle galee della repubblica di Genova nella seconda metà del secolo XVII”, tesi di laurea, relatore L. Bulferetti, Università di Genova, a.a. 1966-67

·         COSTANTINI C. - “Aspetti della politica navale genovese nel seicento”, in “miscellanea storica ligure”, n. 1, 1970

·         DE NEGRI C. – “il combattimento navale del 17 giugno 1780 tra liguri e algerini”, genova, 1958 

·         DEMARCHI G. – “Ragguaglio dell'occorso circa la preda fatta dalla galea capitana comandata dal cap. Giacomo Demarchi di uno sciabecco algerino”, Genova, 1780 

·         DI TUCCI R. – “Costruzione di galee genovesi durante il dogato di Leonardo Montaldo”, in "Ad Alessandro Luzio gli archivi di stato italiani” in “Miscellanea di studi storici", Firenze, s.d.

·         DORIA G.A. – “vita del principe Giovanni Andrea Doria scritta da lui medesimo”, a cura di V. Borghesi, Genova,compagnia dei librai, 1997

·         FAINA G. -  “Ingegneria portuale genovese del seicento”, Firenze, 1969

·         FEDOZZI G. -  “Corsari e pirati in Liguria”, Imperia, Dominici, 1998

·         FELLONI G. – “Aientos, juros y ferias de cambio desde el observatorio genovés (1541/1657)”, in “Dinero y credito”, Madrid, 1977

·         FELLONI G. – “La storiografia marittima su Genova in età moderna, in tendenze e orientamenti della storiografia marittima contemporanea”, Napoli, Pironti, 1986

·         GATTI L. – “Armi da fuoco sulle imbarcazioni genovesi della prima età moderna”, in “Studi e notizie” del Centro di studio sulla storia della tecnica, n. 2, gennaio 1978

·         GATTI L. – “L'arsenale e le galee. pratiche di costruzione e linguaggio tecnico a Genova tra medioevo ed età moderna”, in “Quaderni del centro di studio sulla storia della tecnica del Cnr”, Genova, 1990

·         GATTI L. – ”Navi e cantieri della repubblica di Genova (secoli XVI-XVII)”, Genova, Brigati, 1999

·         GIACCHERO G. – “Origini e sviluppi del porto franco genovese”, Genova, Sagep, 1972

·         GIACCHERO G. – “Storia delle assicurazioni marittime. l'esperienza genovese dal medioevo all'età contemporanea”, Genova, Sagep, 1984 

·         GIOFFRE’ D. – “Il commercio di importazione genovese alla luce dei registri del dazio”, in “Studi in onore di A. Fanfani”, vol V, 1962

·         GRENDI E. – “Aspetti della navigazione per Genova: 1630-1650”, in “Miscellanea storica ligure", n. 1, 1971 (III)

·         GRENDI E. – “Un'alternativa genovese verso il 1725: galere o navi da guerra ?”, in “Studi di storia navale”, Firenze, Giunti, 1975

·         GUARDINCERRI M.G. – “l'attività delle galee della repubblica di Genova nella prima metà del secolo XVIII”, tesi di laurea, relatore C. Costantini, università di Genova, a.a 1970-71

·         LENCI M. – “forzati lucchesi sulle galere genovesi (sec. XVI-XVIII)”, in “La storia dei genovesi”,IX, Genova, 1989

·         LENTI R. – “L'organizzazione di un cantiere per l'armamento pubblico nel sec. XVII”, in “La storia dei genovesi”, VI, Genova, 1985

·         LEVRATTO M.F. – “Genova e i corsari nel mar ligure nella prima metà del secolo XVII”, tesi di laurea, relatore l. bulferetti, università di Genova, a.a. 1968-69

·         PANDIANI E. – “Il primo comando in mare di Andrea D'Oria”, con uno studio sulle galee genovesi, in “Atti della Società ligure di storia patria”, LXIV, 1935

·         PANDIANI E. – “L'arsenale e i galeotti, in il porto di Genova nella mostra di Palazzo San Giorgio”, Milano, 1953

·         PANDIANI E. – “Storie di pirati liguri”, in "Giornale storico e letterario", III, 1927, pp. 213-214

·         PASTINE O. – “Genova e le reggenze di barberia nella prima metà del settecento”, in “Bollettino ligustico”, XI, 3/4, 1959

·         PASTINE O. – “Genova e l'impero ottomano nel secolo XVII”, in “Atti della Società ligure di storia patria”,  vol. LXXIII, 1952

·         PASTINE O. – “Genova e massa nella politica mediterranea del primo settecento”, in "Giornale storico e letterario della Liguria", n.s., III, 1927

·         PASTINE O. – “La marineria genovese tra settecento e ottocento”, in “Bollettino ligustico”, XI, 3/4, 1959

·         PASTINE O. – “La politica di Genova nella lotta veneto-turca dalla guerra di Candia alla pace di Passarowitz”, Genova, 1938

·         PESSAGNO G. – “L'ultimo trionfo navale della vecchia repubblica (11 agosto 1788)”, in "Il raccoglitore ligure", II, ago.-sett., 1933

·         PICCINI E. – “Genova e i corsari nel mar ligure nella seconda metà del secolo XVII”, tesi di laurea, relatore L Bulferetti, Università di Genova, a.a. 1966-67

·         PIERGIOVANNI V. – “Le fonti del diritto marittimo ligure”, Genova, 1951

·         PODESTA’ F. – “Il porto di Genova dalle origini fino alla caduta della repubblica”, Genova, 1913

·         POLEGGI E. e GROSSI BIANCHI L. – “Una città portuale del medioevo. Genova nei secoli X-XVI”, Genova, 1979

·         QUAINI M. – “I boschi della Liguria e la loro utilizzazione per i cantieri navali: note di geografia storica”, in “Rivista geografia italiana”, LXXV, 1968

·         SCRIBANTI A. – “Un disegno di galea genovese”, in “Marina mercantile italiana”, n. 241, Genova, 1913 

·         SPINOLA A. – “Scritti scelti”, a cura di C. Bitossi, Genova, Sagep, 1981

·         VINCENZI M. – “L'attività delle galee della repubblica di Genova nella prima metà del secolo XVII”, tesi di laurea, relatore C. Costantini, Università di Genova, a.a. 1970-71

·         VITALE V. – “Le fonti del diritto marittimo ligure”, Genova, 1951  

  • Molta documentazione su questo periodo storico su:
  • Associazione Culturale Bisanzio    Reti Mediovali                   Balbi6 - Ricerche storiche Genovesi

Per chi vuole approfindire utili links sono:
Istituto Araldico Genealogico Italiano
Vai alla ricerca su geneanet sui "Giustiniani"

per il test genetico del DNA per avere un'idea delle proprie ascendenze:
DNAWeekly

Héraldique européenne
Società Ligure di Storia Patria
www.genalogiafamiliare.it
           



la mia foto
I Giustiniani di Genova