GIUSTINIANI RAMO DI ROCCAPASSA

Seppur apparentemente curioso, una di queste famiglie ha avuto una feconda discendenza nella “villa” di Roccapassa, attuale frazione del comune di Amatrice in provincia di Rieti. Carlo Giustiniani (ramo Longo), nato a Genova nel 1697, nipote dei dogi Luca e Alessandro, si trasferisce a Roccapassa dove vi muore il 1 maggio 1766. Tumulato nella locale Chiesa di Santa Maria della Presentazione, il suo sepolcro è ornato dallo stemma di famiglia e dalla scritta: «D. CAROLUS LUCAE COSMO FILIUS EX JUSTINIANEA JANUENSI FAMILIA».
Il cognome Giustiniani non è storicamente presente nell’amatriciano, comparendo per la prima volta nei documenti catastali alla fine del XVI secolo, concentrato fino alla fine del XVIII secolo, in sole sue tre “ville”: Roccapassa, Scai e Cornelle. Il collegamento del ramo Giustiniani Longo di Roccapassa con quello genovese, è stato confermato dalle ricerche effettuate da Raffaele Sassone Corsi genealogista napoletano, che dal 1939 al 1952 per conto di Roberto Giustiniani originario di Roccapassa, ne ha supportato la richiesta di ammissione al Sovrano Militare Ordine di Malta ed il riconoscimento del titolo di “patrizio genovese” presso la Consulta Araldica.
Roberto Giustiniani fu l’ultimo della famiglia nel 1967, ad essere tumulato nella cappella gentilizia nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva dove erano già sepolti i “grandi” del ramo Negro Banca a cui appartenevano il marchese Vincenzo, i cardinali Vincenzo e Benedetto, tutti i principi di Bassano e le loro consorti.
Non si conoscono le ragioni che indussero Carlo Giustiniani, terzogenito di Luca Cosmo e di Livia Balbi, in una data imprecisata, a trasferirsi da Genova alla “villa” di Roccapassa di cui si ha testimonianza degli interessi di questo ramo della famiglia sia nello stato Pontificio, sia nel regno Delle due Sicilie in cui era già radicata la presenza dei Giustiniani anche come banchieri che ebbero in affidamento dagli spagnoli la vendite di terre, villaggi e i relativi titoli nobiliari (vedi il link: Le ayudas de costa: la vendita di titoli nobiliari, terre e villaggi nel Regno delle due Sicilie nel XVII secolo). Poco prima della nascita di Carlo Giustiniani nel 1692, il feudo dell’Amatrice e le sue ville, inserite nei domini dello stato Pontificio, passano dalla famiglia Orsini di antica nobiltà romana e filo-spagnola, a quella dei Medici tramite la granduchessa Vittoria della Rovere moglie del Gran duca Ferdinando II, il cui figlio Cosimo III tenne a battesimo Luca Cosmo Giustiniani padre dello stesso Carlo. Nel 1759 (quando Carlo aveva 64 anni) Amatrice passa nel regno Borbonico tra i domini personali di Ferdinando IV.
Potremmo anche supporre che questo trasferimento di Carlo nel meridione fosse dovuto ai maggiori ritorni finanziari che potevano garantire rendite a lui spettanti nel regno Borbonico come è dimostrato da documenti della Camera di Sommariva, piuttosto che quelle a cui avrebbe potuto aspirare a Genova, visto che per competere a posti di governo era necessaria una certa disponibilità di denaro e questo faceva sì che le famiglie nobili a volte spartissero le proprie ricchezze non in maniera omogenea ma in funzione di mantenere il maggior controllo e presenza nei territori dove erano gli interessi del proprio casato. Spesso questi volontari esili erano anche provocati dalle frequenti lotte intestine tra gli stessi nobili delle varie fazioni perennemente in lotta per gli stessi posti di potere. Non era inoltre infrequente che discendenti di nobili famiglie, autori di qualche delitto o invisi politicamente al ceto dominante della Repubblica o al proprio clan, cercassero rifugio nei feudi di famiglie amiche, come potrebbe essere accaduto per Carlo nell’amatriciano a quel tempo controllato dal Gran duca di Toscana Ferdinando II. La zona dell’Amatrice essendo montana ed impervia, era spesso luogo di rifugio di esuli o ricercati politici a vario titolo. La posizione permetteva poi abbastanza facilmente di trovarsi rapidamente o nello stato Pontificio o nel regno Delle due Sicilie. Da altro canto potremmo anche aggiungere dei motivi di salute per tale trasferimento. La posizione isolata di Roccapassa potrebbe anche aver favorito la migrazione di famiglie dimoranti nei grossi centri per sfuggire ai focolai dell’epidemia di peste diffusasi da Reggio Calabria e Messina nel 1743 in maniera ancora endemica in tutto il meridione.
Un altro indizio di zona "protetta" per i Giustiniani è quello che la diocesi di Rieti, di cui faceva parte la frazione di Roccapassa, tra il 1724 ed il 1754 fu retta dal vescovo domenicano Antonino Serafino Camarda (nato a Messina) e la famiglia Giustiniani è storicamente legata ai domenicani (ordine dei Predicatori) nelle cui fila gli illustri antenati Vincenzo (1519-1582), Benedetto (1554-1621) e Orazio Giustiniani olim Longo-Ughetti (1646-1649).
Qualsiasi supposizione comunque non mette in discussione la nobiltà di Carlo Giustiniani nemmeno a Roccapassa dove è sepolto, insieme alla moglie Rosa (o Rosina) Alfieri, nella chiesa di Santa Maria della Presentazione. Sulla sua lapide si legge: «D. CAROLUS LUCAE COSMO FILIUS EX JUSTINIANEA JANUENSI FAMILIA OBIIT KAL.MAI MDCCLXVI ANNO AETATIS SUA LXXI M. I D. XXIV D. ANGELO ANTONIUS REV D. JOANNES BAPTISTA HUIUS PARAECIAE RECTOR FILII EIUS P.P. Da ROSA ALFIERI XUSOR Di CAROLI OBIIT XXIX AP. A.D. MDCCLXIV», iscrizione ornata dallo stemma dei Giustiniani di Genova: «castello a tre torri sormontato da un’aquila imperiale ad aquile spiegate». Purtroppo la lapide non è ad oggi visibile in quanto la pavimentazione originale della Chiesa negli anni ottanta è stata coperta da un nuovo pavimento. Il ramo "Giustiniani Longo" è tra i più importanti della famiglia Giustiniani: oltre Giovanni difensore di Costantinopoli, ricordiamo due Dogi (entrambi diretti ascendenti del ramo di Roccapassa): Alessandro (nel biennio 1611-1613) e Luca (nel 1644).

lapide  lapide  lapide
Dichiarazione della Curia Vescovile di Rieti e del Parroco di Roccapassa del luglio 1940 sull'esistenza di una Lapide Sepolcrale nella Chiesa di Santa Maria della Presentazione, sulla tomba di Carlo Giustiniani e Rosina Alfieri "D. CAROLUS LUCAE COSMO FILIUS EX JUSTINIANEA JANUENSI FAMILIA OBIIT KAL.MAI MDCCLXVI ANNO AETATIS SUA LXXI M. I D. XXIV D. ANGELO ANTONIUS REV D. JOANNES BAPTISTA HUIUS PARAECIAE RECTOR FILII EIUS P.P. Da ROSA ALFIERI XUSOR Di CAROLI OBIIT XXIX AP. A.D. MDCCLXIV"- Archivio Sassone Corsi Raffaele – Busta 02/Giustiniani Archivio Storico di Napoli

Un'ulteriore ricerca storica è possibile attraverso la documentazione parrocchiale (che hanno inizio al 1730 per i battezzati e per i defunti, e al 1813 per i matrimoni) della Chiesa di Santa Maria della Presentazione presente nell'Archivio della Curia Vescovile di Rieti. La ricerca nell’Archivio Storico Diocesano è gratuita e aperta a studiosi qualificati che abbiano interesse a compiere indagini di carattere scientifico e che siano in possesso delle competenze necessarie alle ricerche archivistiche. La documentazione conservata nell’Archivio Storico Diocesano è tutta consultabile, con l’eccezione di quella relativa agli ultimi 70 anni. Accesso alla sala studio Per accedere alla sala studio è necessario presentare domanda alla direzione dell’Archivio Storico Diocesano negli orari di apertura al pubblico: dal 15 settembre al 15 giugno, nei seguenti giorni e secondo i seguenti orari: lunedì ore 16-19 martedì ore 9.30-12.30; 16-19.

fotoPresso l’Archivio di Stato di Napoli  è consultabile il fondo Sassoni Corsi (In “Complessi documentari -Anagrafe degli archivi – Fondo Sassone Corsi, Raffaele , 1785 - 1951 - pezzi 8 – collocazione stanza 167).  Nella "Busta 02" riguardante i Giustiniani è presente una quantità considerevole di documentazione prodotta e ricevuta per l'elaborazione di ricerche e di studi su commissione. L'archivio nel suo insieme è custodito in otto buste, delle quali le prime tre contengono genealogie, appunti tratti da fonti archivistiche e bibliografiche, memorie, stemmi, documenti in copia e in originale (estratti di nascita, matrimonio e morte, processi di nobiltà, atti notarili), relativi a diverse famiglie i cui membri richiesero le competenze del barone Sassone Corsi per potere ottenere il riconoscimento dei titoli nobiliari, o essere iscritte negli elenchi ufficiali della nobiltà italiana o ancora per essere ammesse al Sacro Militare Sovrano Ordine di Malta. La documentazione relativa alle diverse famiglie è riunita in fascicoli nominativi in ordine alfabetico, riportiamo di seguito l’inventario della “Busta Giustiniani”:
- 2/19.I.1 - Memorie. Memoria relativa alla famiglia Giustiniani, ramo di Genova. (due copie dattiloscritte) ff. 1-11s.d.
- 2/19.I.2 - Memorie. Memoria Relativa alla famiglia Giustiniani con riferimento a documenti. (copia dattiloscritta) ff. 1-19s.d.
- 2/19.I.3 - Memorie. Memoria relativa alla famiglia Giustiniani Longhi, presentata da Roberto Giustiniani per la sua ammissione al Sovrano Militare Ordine di Malta. ff. 1-22s.d.
- 2/19.I.4 - Memorie. Memoria, incompleta, sulla famiglia Giustiniani. ff. 1-431948
- 2/19.II.1 - Genealogie. Alberi genealogici della famiglia Giustiniani. ff. 1-19s.d.
- 2/19.III.1 - Documenti. "Indice illustrativo dei documenti" presentati al S. M. O. di Malta da Roberto Giustiniani. ff. 1-7 Allegate copie informi dei documenti citati nell'elenco: (I-XXV)s.d.
- 2/19.III.I - Documenti. Albero genealogico del ramo dei Giustiniani Longo, tratto da "Chroniques Gréce-Romanes" di C. Hopf. f. 11940 ago. 23
- 2/19.III.II - Manca.
- 2/19.III.III - Documenti. Copia di certificato, rilasciato dall'Archivio di Stato di Genova, relativa ai seguenti atti: ff. 1-4 a) battesimo di Luca Giustiniani, di Alessandro e Paola Spinola (8 agosto 1661) b) iscrizione di Luca Giustiniani nel "Libro Nobilitatis" (1701) c) matrimonio di Alessandro Giustiniani e Paola Spinola (9 dicembre 1683).1940 giu. 06
- 2/19.III.IV - Documenti. Copia di certificato rilasciato dall'Archivio di Stato di Genova relativo ai seguenti atti tratti dalla serie "Nobilitatis": ff. 1-7 a) battesimo di Carlo Giustiniano, di Luca e Livia Balbi (7 marzo 1695) b) battesimo di Alessandro Giustiniano, di Luca e Livia Balbi (12 dicembre 1687) c) battesimo di Francesco Maria Giustiniano, di Luca e Livia Balbi (febbraio 1690) d) matrimonio di Luca Giustiniano con Livia Balbi (del 12 settembre 1683) e) iscrizione dei fratelli Alessandro, Francesco Maria e Carlo Giustiniano al "Libro Nobilitatis" (del 12 marzo 1706).1940 giu. 06
- 2/19.III.V - Documenti. Copia di certificato, rilasciato dall'A. S. di Napoli, relativo al riconoscimento di Luca, quale erede di Carlo Giustiniani. ff. 1-41940 giu. 14
- 2/19.III.VI - Documenti. Copia della dichiarazione, rilasciata dal Parroco di S. Maria della Presentazione in Roccapassa, in cui attesta l'inesistenza di Libri di battesimo anteriori all'anno 1730.s.d.
- 2/19.III.VII - Documenti. Copia della dichiarazione rilasciata dalla Curia vescovile di Rieti in merito alla dispersione dell'archivio del vicariato. f. 11940 apr. 19
- 2/19.III.VIII - Documenti. Battesimo di Gio. Battista Giustiniani, di Carlo e Rosina Alfieri (22 marzo 1730). f. 11940 lug. 22
- 2/19.III.IX - Documenti. Atto di morte di Rosa Alfieri, moglie di Carlo Giustiniani (29 aprile 1766). f. 11940 lug. 22
- 2/19.III.X - Documenti. Atto di morte di Carlo Giustiniani (1 maggio 1766). f. 1s.d.
- 2/19.III.XI - Documenti. Certificato rilasciato dal parroco di S. Maria della Presentazione in Roccapassa di Amatrice relativo ad una lapide sepolcrale esistente in detta chiesa. ff. 1-21940 lug. 25
- 2/19.III.XII - Documenti. Certificato della Curia di Rieti relativo all'impegno preso nel 1746 da Biagio Giustiniani ed altri, di riedificare la chiesa di S. Pietro. ff. 1-21940 lug. 12
- 2/19.III.XIII - Documenti. Certificato di battesimo di Domenico Giustiniani, di Angelo Antonio e Loreta Dragoni (26 novembre 1754).1940
- 2/19.III.XIV - Documenti. Certificato di battesimo di Angelo Antonio Giustiniani, di Domenico e Agata Tozzi (7 luglio 1777).1940
- 2/19.III.XV - Documenti. Certificato di matrimonio di Angelo Antonio Giustiniani e Rosa De Paolis (2 giugno 1808). f. 11940 lug. 25
- 2/19.III.XVI - Documenti. Copia di certificato di morte di Angeloantonio Giustiniani (24 maggio 1846). f. 11940 lug. 25
- 2/19.III.XVII - Documenti. Copia di certificato di battesimo di Bernardino Giustiniani, di Angelantonio e Rosa de Paolis (3 aprile 1823). f. 11940 lug. 25
- 2/19.III.XVIII - Documenti. Copia di certificato di matrimonio di Bernardino Giustiniani e Maria Lucangeli (9 giugno 1861). f. 11940 ago. 02
- 2/19.III.XXI - Documenti. Copia tratta da "Il Diritto Ecclesiastico italiano" anno 1920, relativa a Serafino Giustiniani. ff. 1-2s.d.
- 2/19.III.XIX - Documenti. Copia di certificato di morte di Bernardino Giustiniani (12 dicembre 1870). f. 11941 gen. 15
- 2/19.III.XX - Documenti. Copia di certificato di battesimo di Serafino Giustiniani, di Bernardino e Maria Lucangeli (12 giugno 1862). f. 11940 ago. 02
- 2/19.III.XXI - Documenti. Copia tratta da "Il Diritto Ecclesiastico italiano" anno 1920, relativa a Serafino Giustiniani. ff. 1-2s.d.
- 2/19.III.XXII - Documenti. Copia di certificato di morte di Serafino Giustiniani (24 aprile 1929). f. 11940 lug. 18
- 2/19.III.XXIII - Documenti. Copia di certificato di matrimonio di Serafino Giustiniani e Tullia Ricca (12 novembre 1899). ff. 1-21940 lug. 29
- 2/19.V.2 - Varie. Stemma della famiglia Giustiniani. ff. 1-2s.d.
- 2/19.VI.1 - Corrispondenza. Lettere di Giuseppe Peruzio indirizzate al Sassone Corsi in merito alla ricerca sulla famiglia Giustiniani. ff. 1-131938 - 1939
- 2/19.VI.2 - Corrispondenza. Lettere di Roberto Giustiniani indirizzate al Sassone Corsi in merito a ricerche sulla famiglia. ff. 1-1141939 - 1952 ; s. d.
- 2/19.VI.3 - Corrispondenza. Minute di lettere di Raffaele Sassone Corsi relative a ricerche sulla famiglia Giustiniani. ff. 115-1171939
- 2/19.VI.5 - Corrispondenza. Lettera dello Studio Araldico D'Oria indirizzata a Roberto Giustiniani. f. 1191947

Il mio sito su ROCCAPASSA
L'Albero genealogico della famiglia Giustiniani di Roccapassa
I Giustiniani a Roccapassa: dogi, vescovi, scrittori e martiri


copertina libro giustiniani roccapassa lapide roberto Giustiniani

 


I GIUSTINIANI, UNA NOBILE FAMIGLIA GENOVESE NELL'AMATRICIANO, DA PIAZZA LONGA A ROCCAPASSA
(Phasar edizioni Firenze) di Enrico Giustiniani

(il testo è acquistabile direttamente dal sito della casa editrice Phasar al prezzo di € 12,00)

La storia dei Giustiniani di Roccapassa è ora anche in un testo edito nel gennaio 2022 dalla Phasar Edizioni. Dopo un primo capitolo in cui viene tracciata la storia dei Giustiniani di Genova, nei successivi vengono narrate le vicende del ramo Longo di questa famiglia, una delle "dodici" che costituirono la "Maona Giustiniani" che esercitò dal 1347 l’amministrazione dell’isola di Chios nel mare Egeo per conto della Repubblica di Genova fino al 1566, anno della definiva conquista ottomana.
Il ramo "Longo" è tra i più importanti della famiglia dei Giustiniani: oltre Giovanni difensore di Costantinopoli, ricordiamo tre Dogi: Gianandrea (nel biennio 1539-1541), Alessandro (nel biennio 1611-1613) e Luca (nel 1644) ed il corsaro Brizio il cui sepolcro si trova nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli (Napoli) nella cappella di famiglia decorata da Giovanni da Nola.
Carlo Giustiniani olim Longo nato a Genova il 7 marzo 1697, terzogenito di Luca doge di Genova e Livia Balbi, si trasferisce a Roccapassa dove vi muore il 1 maggio 1766. Tumulato nella locale Chiesa di Santa Maria della Presentazione, il suo sepolcro è ornato dallo stemma di famiglia e dalla scritta: «D. CAROLUS LUCAE COSMO FILIUS EX JUSTINIANEA JANUENSI FAMILIA». Uno degli ultimi discendenti di questo ramo Roberto Giustiniani, fu poi sepolto nel 1967 nella cappella gentilizia nella chiesa romana di Santa Maria sopra Minerva insieme ai “grandi” della famiglia del ramo Negro-Banca (lapide qui a destra).
Un capitolo è dedicato alle vicende giudiziarie del pio legato di Vincenzo Giustiniani marchese di Bassano istituito nel 1631 che ha interessato, nel corso di oltre tre secoli, tutti i discendenti delle dodici famiglie Giustiniani, fino alla definitiva liquidazione avvenuta nel 1958.
Oltre alle osservazioni di carattere prettamente storico e documentale riguardanti la storia dei Giustiniani, l'autore aggiunge delle annotazioni intimistiche, e per alcuni versi romantiche, sulla “villa” di Roccapassa.
 


home

Torna alla pagina iniziale dei Giustiniani di Genova