LEONARDO GIUSTINIANI
L’ambasciatore veneto che sfidò Napoleone Bonaparte
la fine della Serenissima Repubblica di Venezia
G.B. Giustinian il primo sindaco di Venezia dopo l’unità d’Italia



Al momento della guerra austro - francese, Venezia non seppe approfittare della situazione che si era creata tra le due grandi potenze del tempo.
Quando Napoleone sconfisse gli austriaci e li scaccio' da Milano, inseguendoli attraverso il Veneto, trovo' Venezia "pronta" per essere conquistata.
Il passaggio dell'esercito francese in quelle zone ebbe come risultato la conquista di importanti citta' (Verona, Padova, Vicenza) e di territori che si trovavano sul margine della Laguna (Marghera, Brondolo), circondando, di fatto, la citta'.
La reazione della popolazione all'avanzata dell'esercito bonapartista furono molto diverse: nelle citta' di terraferma occupate dai francesi buona parte della classe nobiliare e di quella borghese, echeggiando i moti della Rivoluzione del 1789, cerco' di svicolarsi dal governo veneziano, creando amministrazioni ostili alla Serenissima
Il 18 aprile 1797, a Leoben, Napoleone concorda con l'Austria l'acquisizione del Belgio, Lombardia e Mantova in cambio del territorio della Repubblica Veneta, tranne Venezia, che sarebbe rimasto un moncone isolato privo di vita.
Il doge di Venezia Lodovico Manin cercò di temporeggiare mandando a Gratz dove si era istallato il quartier generale Francese due oratori FRANCESCO DONÀ e LEONARDO GIUSTINIANI, i quali furono ricevuti in malo modo dal Bonaparte a Gratz il 25 aprile. Speravano di persuaderlo che Venezia nulla aveva fatto per rompere la neutralità e che era animata da una sincera amicizia verso la Francia. Ma il generalissimo si mostrò irritato, non volle sentire scuse o ragioni e proseguì con delle terribili minacce:
"....Fin quando non saranno puniti tutti i rei d'offese ai Francesi; fin quando non sarà cacciato il ministro inglese da Venezia e disarmati gli uomini, liberati tutti i prigionieri; fin quando non decida Venezia tra la Francia e la Gran Bretagna; io vi farò la guerra.
Per questo ho fatto la pace con l'Imperatore, e, pur potendo andare a Vienna, vi ho rinunciato per questo; ho ottantamila uomini e venti barche cannoniere; io non voglio più a Venezia l'Inquisizione, né voglio quel Senato, io sarò un Attila per lo Stato Veneto.
Finchè avevo dinnanzi il principe Carlo, io a Gorizia ho offerto al Pesaro l'alleanza della Francia e la sua mediazione per tranquillizzare le città sollevate.
Fu respinta perché piaceva avere un pretesto per tenere in armi le popolazioni per così tagliarmi la ritirata, qualora io vi fossi stato costretto.
Ora so che (l'alleanza) la cercate, io la rifiuto; non voglio progetti, voglio fare io la legge. Non si usi il tempo per ingannarmi per guadagnare tempo come voi state tentando di fare ora con questa missione.
So molto bene, che come il vostro Governo dovette abbandonare il suo Stato (la terraferma) non essendo in grado di armarsi né in grado d'impedire l'ingresso alle truppe belligeranti, così non ha forza per disarmare le popolazioni; ma sarò io a disarmarle loro malgrado.
I nobili delle province tenuti finora come schiavi devono far parte come gli altri al governo; perché questo è vecchio e deve cessare…"
"…Io batterò gli austriaci e farò in modo che i veneziani paghino le spese di guerra, giacché hanno dato il passo ai nemici…"


I due oratori lasciarono Gratz convinti che con il Bonaparte non c'era nulla da fare; e in verità nessun negoziato avrebbe potuto far recedere il generalissimo dai patti sottoscritti a Leoben, e salvare Venezia la cui sorte oramai era stata già irrevocabilmente decisa.
La storia comunque ricorda il fiero l'atteggiamento di Leonardo Giustiniani, che quanto a coraggio non era quello di un uomo di pasta frolla.
Replicò con ardire a Napoleone che lui comunicava solo gli ordini ricevuti dal suo Senato, ma che se voleva si offriva come ostaggio, poi levandosi la spada la consegnò al Bonaparte.
Napoleone apprezzò molto il virile coraggio di quest'uomo, e gli consentì di recarsi a Venezia a riferire, e restituiva l'amministrazione cittadina ai trevigiani, di cui il Giustiniani era il provveditore.


l'8 maggio 1797 il doge Lodovico Manin, offre alla Consulta le sue dimissioni, ma lo pregarono di restare.
Il 9 maggio 1797 risponde ai francesi che volevano imporgli la Presidenza della futura Municipalità Provvisoria di Venezia: «... che essi erano padroni della sua vita, ma che della sua Religione e del suo Onore ne era padrone solo Iddio.».
Venerdi' 12 maggio 1797, per l'ultima volta, si riuni' il MAGGIOR CONSIGLIO al fine di accettare le richieste avanzate. Il doge Lodovico Manin, alzandosi per l'ultima volta dal suo scranno, prego' il Maggior Consiglio di dare il proprio assenso alla "parte" napoleonica "mentre ne vien minaccia' sempre el ferro e el fogo se non se aderisce alle loro ricerche". In tal modo quel giorno si decise la fine, ingloriosa, della Serenissima.

Il 16 maggio, con il pretesto di mantenere l'ordine durante il passaggio di consegne tra il vecchio ed il nuovo governo, quattromila soldati francesi sfilarono in Piazza San Marco che, per la prima volta nella sua storia, venne invasa da truppe straniere
Nello stesso giorno a Milano, i Francesi sottoscrivevano un accordo con i delegati del vecchio regine, Francesco Donà, Leonardo Giustiniani e Luigi Mocenigo con il quale si impegnavano a lasciare la città lagunare una volta instaurato il nuovo governo.
Il 4 giugno in piazza san Marco veniva piantato l'albero della li­bertà e bruciato il Libro d'oro del patriziato veneziano assieme alle insegne dogali che Lodovico Manin fu costretto a consegnare.

L'occupazione francese di Venezia duro' fino al 18 gennaio 1798, quando cesso' per effetto del trattato di Campoformio (sottoscritto a PASSARIANO il 17 ottobre 1797).
Con questo trattato il territorio della Repubblica Veneta a sinistra dell'Adige, compresa Venezia, l'Istria e la Dalmazia passavano sotto la dominazione austriaca.
Venezia, saccheggiata, privata dei cavalli di san Marco, spogliata di moltissime opere d'arte, il 18 gennaio 1798 veniva lasciata dal generale francese Serrurier per essere consegnata agli austriaci, che le tolsero definitivamente della libertà di cui, unica, aveva goduto per più di undici secoli.
Il 19 gennaio 1806, in seguito alla vittoria di Austerliz, agli austriaci subentrarono ancora una volta i francesi.
Il congresso di Vienna (1815) consegno' di nuovo Venezia all'Austria, cui rimase sottoposta, eccetto la breve parentesi di DANIELE MANIN (1848 - 1849), fino al 1866 , anno della sua entrata nel regno d'Italia.

Nel Dicembre 1866 nelle prime elezioni amministrative posteriori al ricongiungimento della città alla madrepatria, i votanti sono 1525 sui 4033 aventi diritto.
Fra gli eletti, viene scelto sindaco (per nomina regia) un patriota già perseguitato dagli austriaci, il conte G.B. Giustinian, posto a capo di una giunta nettamente conservatrice, composta in parte da liberali moderati, in parte da personalità legate al precedente regime.
I compiti che si pone la nuova Amministrazione, in una città impoverita e scossa dalle agitazioni dei ceti più sfavoriti, sono la razionalizzazione del tessuto urbano (apertura del Bacino Orseolo, a ridosso di piazza S. Marco, della Strada Nova, fiancheggiante il Canal Grande, ecc.), e delle strutture manifatturiere e portuali.


la mia foto

Torna alla homepage di Enrico Giustiniani